• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [1520]
Religioni [321]
Biografie [604]
Storia [254]
Arti visive [260]
Storia delle religioni [83]
Diritto [87]
Letteratura [76]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [50]
Archeologia [48]

PEPOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Guido Giampiero Brunelli PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Benedetto Giustiniani (creato cardinale il 16 dicembre 1586), Pepoli corrispose 60.000 scudi d’oro (72.000 scudi di l’esecuzione degli ordini di spesa da parte ’origine… della Congregazione dei chierici di San Saolo chiamati volgarmente Barnabiti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – BENEDETTO GIUSTINIANI – GIULIO CESARE CROCE

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Sonia Gentili Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio. Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] 1364 Francesco e Alessandro di Benedetto Gucci donarono al convento per la costruzione di un nuovo dormitorio 600 lire 1380 partecipò in qualità di definitore della provincia romana al capitolo generale dell'Ordine dell'obbedienza romana tenutosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLACIDO di Nonantola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO di Nonantola Maurizio Ulturale PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo. Le notizie biografiche [...] al tempo di Matilde di Canossa, in Il contributo del monastero di S. Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., San Benedetto Po... 2007, a cura di P. Bonacini - A. Padovani, San Benedetto Po 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] i primi tre ordini minori (ostiariato, di s. Nicola trafugate a Mira da marinai baresi; l'arcivescovo Ursone ed Elia, abate del monastero di S. Benedetto di Puglia tra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981, pp. 34 s.; C.W. Jones, San Nicola. Biografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] ordinato sacerdote, vescovo e principe di di Alessandro Riario, Filippo Spinola, Benedetto Giustiniani, Antonio Sauli, sulle orme dei predecessori Giovanni Battista Cicala e Benedetto Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO

POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo Giulio Sodano POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] papato di Benedetto XIV. Il 21 luglio 1747 la congregazione generale dell’ordine gli ingiunse, quindi, di rientrare Scholarum Piarum, Romae 1932, p. 122; G. Tasca - F. Grillo, Vita di san P.M. P. delle Scuole Pie, Roma 1934; C.C. Calzolai, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – MONTECALVO IRPINO – DOMENICO, MICHELE – CAMPI SALENTINA – REGNO DI NAPOLI

GIUSTINIANI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Maria Stefano Tabacchi Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di S. Anselmo a Roma, ottenne diverse cariche nell'Ordine benedettino e fuori di esso. Fu lettore di Benedetto XIV lo trasferì alla più importante diocesi di Ventimiglia. Prima di dei gesuiti di San Remo, ma la Repubblica di Genova fece sequestrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] della famiglia San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di Guglielmo VII fu severa: giunto a Ivrea ordinò di arrestare i Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304. Fonti e Bibl.: Le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CORCADI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro Luisa Miglio Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII. Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] come vicario per la Chiesa, elegge il nuovo sindaco di Bolsena destinato a portare il pallio al podestà di Orvieto, Barone di San Miniato. Dopo un lungo periodo privo di notizie sono di nuovo i dati indiziarii a fornirci una indicazione; attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO DʼASSISI, SANTO

Federiciana (2005)

FRANCESCO D'ASSISI, SANTO GGiulia Barone Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] di nuove forme di vita religiosa, imponendo l'obbligo di adottare o la regola di S. Benedetto o quella di Un'altra ricca appendice bibliografica in G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali