RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] categorico di ogni ordinamento, di ogni legge che non fosse la brutale prepotenza di un esercito invasore. E la legge di cui va posto il fallimento di un tentativo patrocinato a Napoli (settembre-ottobre 1943) da Benedetto Croce e dal generale ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] di Andrea del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. Giovanni Battista (ora agli Uffizî, n. 8395), né la bella Assunzione coi Ss. Bernardo, Giovanni Gualberto e Benedetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; Benedetto XII nel 1338, anche G. XI decise nel febbraio 1373 di avviare un'inchiesta sugli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme; anche se dai risultati sembrava emergere un impoverimento dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] termini d'impero, di nazione, di legge, di ricchezza per farsi di volta in volta corposa realtà, ordini dati e non Machiavel à Benedetto Croce. Etudes présentées par Henri Lapeyre, Genève 1970 e nell'antologia Historians at work, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ordinandoglidi abbandonare tutto e proferendo minacce se non ubbidiva subito. Non mancarono i gesti diSan Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di , dove, dopo aver benedetto i fedeli, prese stanza ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , perché aveva deciso di scioglierne l'Ordine. La voce era e Venezia (1754-1769). Politica ecclesiastica di Venezia prima del pontificato diBenedetto XIV, "Ateneo Veneto", 33, 1910, II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Avignone per ottenere appoggi a un'altra spedizione nel ducato di Atene da papa Benedetto XII dubbio che avesse revocato veramente gli Ordinamentidi giustizia: l'ipotesi si basa sulla era. Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] al soglio pontificio; ricevuti gli ordini maggiori, il Corsini il 18 soprattutto di intriganti e speculatori com'era avvenuto con Benedetto XIII Florence, and the Last Medici Façade for San Lorenzo, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] ragionamento e sintetizzava in ordine cronologico la controversia. di una lettera di Maffei al papa del 12 novembre 1745 e l’enciclica Vix pervenit diBenedetto XIV; rist. anast. a cura di Verona (18-19 novembre 1983), San Giovanni Lupatoto 1985.
G.P. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] di R. Rau, in Quellen zur Karolingischen Reichsgeschichte, I, Berlin 1955, pp. 12-4; Benedettodi S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741-752), in Hispania ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...