• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [159]
Arti visive [151]
Religioni [141]
Storia [137]
Storia delle religioni [46]
Archeologia [49]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto [30]
Letteratura [29]
Diritto civile [21]

GIACOMO DI CAPUA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI CAPUA FFulvio Delle Donne G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza, di svolgere una Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Iolanda, figlia di Giovanni di Brienne ed erede del Regno di Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] pattuito da Ermanno di Salza e che, quindi, avrebbe assunto direttamente la reggenza di Gerusalemme. Giovanni, perciò, si trovò proroga doveva servire all'imperatore per ripristinare l'ordine in Italia settentrionale; tuttavia non fu sufficiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice (3)
Mostra Tutti

SALUZZO, Tommaso III da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Tommaso Rinaldo Comba III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] Sepolcro, avvenuta durante un pellegrinaggio a Gerusalemme nel novembre del 1391. Non fu con la chiesa domenicana di San Giovanni, una cappella funeraria dove Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LUDOVICO SALUZZO – CONTE DI SAVOIA

MASSIMO, Carlo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Carlo Camillo. Claudia Terribile – Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] di Camera e nel dicembre 1653 fu nominato patriarca di Gerusalemme. Ordine dei cistercensi (2 settembre). Il M. morì a Roma il 12 sett. 1677, nel suo palazzo alle Quattro Fontane. Fu sepolto nella tomba di famiglia nella basilica di S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI PIETRO BELLORI – ORDINE DEI CISTERCENSI – ORDINE DEI TRINITARI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Carlo Camillo (1)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Caio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Caio (Anton) Servus Gieben Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] a fondo oro, le immagini dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in basso, in di notevole impegno lo occupò negli anni 1893-96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria. In quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO DʼASSISI, SANTO

Federiciana (2005)

FRANCESCO D'ASSISI, SANTO GGiulia Barone Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] Ordine di chierici e di laici. D'altro canto, però, nell'autunno del 1220, F. rinunciò a ricoprire la carica di superiore, lasciando la cura di dirigere l'Ordine bibliografica in G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini. Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] Ruzzini e Tommaso Carrer, ma soprattutto Giovanni Checozzi, amico carissimo che gli fu molto di queste lettere furono pubblicate come dono di nozze in tempi diversi: Descrizione di Costantinopoli, Vicenza 1854; Viaggio da Costantinopoli a Gerusalemme ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRATELLI BANDIERA – COSTANTINOPOLI – CARLO RUZZINI

BUSSI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Anton Domenico Salvatore Bono Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] fortezza di Ferrara. Nel 1699 accolse nel castello la regina Maria Casimira, vedova di Giovanni Sobieski ss., 451-496; E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovarmi di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Romano 1926, p. 80; A. Valori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Paolo Malanima Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490. Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] di governatore di Fivizzano. Entrato a far parte nel 1551, dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il C. si dedicava, negli ultimi anni di una a Signa, e vari poderi a San Gaggio, nelle vicinanze di Firenze, in parte pervenutigli per l'eredità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agni, Tommaso

Enciclopedia on line

Domenicano (Lentini inizio sec. 13º - San Giovanni d'Acri 1277). Fondò a Napoli nel 1231 il convento di S. Domenico Maggiore, dove accolse nell'ordine s. Tommaso d'Aquino (1243). Fu poi vescovo di Betlemme [...] Cosenza (1267), patriarca latino di Gerusalemme (1272) e legato in Terra santa, dove si adoperò per appianare i contrasti sorti fra i principi cristiani di Siria, i due ordini cavallereschi dei Templari e degli Ospitalieri, le città marinare italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COSENZA – TOMMASO DA LENTINI – TOMMASO D'AQUINO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agni, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 63
Vocabolario
ospedalièro
ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali