Angelo di Paolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] di S. Lorenzo f.l.m. a Roma, assieme ai fratelli Giovanni, Pietro e Sasso, come attesta l'iscrizione sul verso degli architravi (dal lato della navata e del presbiterio) del primo ordine storia della basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Roma 1750, ...
Leggi Tutto
Goffredo (Gottifredi) conte di Buglione
Francesco Frascarelli
Duca della Bassa Lorena, nato circa il 1060, viene considerato, tanto dalla leggenda quanto dalla tradizione storica, come uno dei maggiori [...] saliente la guerra contro gl'infedeli. Nel 1291 anche SanGiovanni d'Acri era caduta e il fatto aveva commosso tutto l'Occidente; si meditarono progetti di nuove spedizioni; molti principi si proposero di partire, ma iI più delle volte le intenzioni ...
Leggi Tutto
ordini monastico-cavallereschi
Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] Tra i più importanti si ricordano: l’ordine degli Ospitalieri diSanGiovannidiGerusalemme, l’ordine del Santo Sepolcro diGerusalemme, l’ordine dei Templari, l’ordine dei Cavalieri teutonici. Svariati ordini furono fondati nel 12° sec. dai sovrani ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...