CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] diSan Secondo di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa all'arcipretura di Corniglio verso il 1480, raccogliendo lungo il cammi no anche un beneficio nella cattedrale didi un manso di vaste dimensioni. Poi, di nuovo per quest'anno, l'ordinedi ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] San Felice del 18 maggio 1848 al direttore della modenese Italia centrale, dott. Giovanni Sabbatini, che tosto lo pubblicò "nel giorno anniversario del supplizio di del cavalierato poi della commenda "nell'Ordine della Corona d'Italia", per ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] F. Lombardo, Milano 2002; Tutte le poesie (1956-1959), a cura di N. Lorenzini, Milano 2009; Poesie in forma di cosa. Opere 1959-1964, Sesto SanGiovanni 2012.
Narrativa: Partita, Milano 1967 (1978, con nota d’autore); Il re del magazzino, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] protomartiris di Fortunato Olmo ivi figurante (G. Ravegnani, Le biblioteche ... diSan Giorgio diGiovanni Barovier morto ancora nel 1595) della già gloriosa famiglia di del metropolita Ivireanul, che per suo ordine sia stato rinchiuso in "tenebroso ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di altri ordini, aperte alle istanze della religiosità umanistica e alla necessità di un apostolato più vivo e attento alle esigenze del mondo laico: per esempio Giovanni scritti vari di Ugo e Riccardo diSan Vittore, il De claustro animae di Ugo da ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] diGiovanni Baglione, in cui nel 1662 avrebbe rivestito l’incarico di «Reggente», e nel 1663 di , come scrisse Passeri, l’«ordine […] istesso dei tempi» e pp. 231-247; C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale diSan Luca, Roma 1974, pp. 334-336; J. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo diSan Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] nel 1729 le cronache diGiovanni, Matteo e Filippo Ristretto della vita di Rambaldo conte di Collalto tradotta... per ordine del conte A.R. di C. 18 pp. 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San Salvatore e la Marca Trevigiana, Treviso 1929, p ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordinedi S. Stefano.
Alla morte didi Città di Castello Giovanni Gianderoni, come governatore di Fano non li colse di Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103; B. Pecci ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del vicario del papa nel 1400. DiGiovannidi Lello si sa invece che fu caporione di Capitolo diSan Pietro, Privilegi e atti notarili, 15; ibid., D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] servo di Dio padre Marco d'Aviano, missionario apostolico dell'Ordine dei cappuccini e membro della provincia di Venezia..., elenco di padre Giovanni Crisostomo da Cittadella). Nel 1802 a Venezia usci postuma l'ultima opera di F., Pezzi di riflessione ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...