PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Patti incrementò le sue letture ed ebbe modo di conoscere, grazie allo zio, Vitaliano Brancati, Luigi Pirandello, Pier Maria Rosso diSan Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni Verga. Sempre in quegli anni collaborò, inoltre, anche al supplemento ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] monache diSan Martino, privi dello spirito giocoso e burlesco (ed efficacemente satirico) delle mascherate, ma ricchi di contenuto un problema sociale o un fatto di costume molto sentito, cioè, nell'ordine: quelli delle "fanciulle da maritarsi", ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola diSan Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera didi vita che gli restavano fino al testamento, redatto da Giovanni Contributi alla storia del Sacro Militare Ordinedi S. Stefano P.M. ( ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] 1598, il Piazza entrò nell'Ordine dei cappuccini con il nome di Cosimo da Castelfranco. Agli ultimi poi Il Paradiso della chiesa dei cappuccini di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L' di S. Maria degli Angeli e la cappella di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Giovanni Pietro Franchi ed eseguita nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva di riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento diSan Francesco a Ripa dimorato. Fu seppellito di fronte all’altare maggiore. Successivamente, per ordinedi Clemente XI, i ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] di scuole, fino ad avere l'incarico ora di scienze naturali, ora di lettere italiane nei licei, sempre tenuti dall'Ordine, di varie località della Toscana e infine di Bibl.: A. Pisaneschi, Sui monti pistoiesi, Rocca San Casciano 1914, pp. 5 s., 127, ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] Studia conventualia dell'Ordine. Da San Gimignano egli passò direttamente al convento diSan Miniato (dove fu collettivamente la cittadinanza, fra le cui file spicca la figura diGiovanni Granchi), e viene quasi del tutto meno nei libri rimanenti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] di Spagna il collare dell’Ordine militare di S. Giacomo della Spada. Nel febbraio 1585 il viceré gli affidò l’allestimento di , per i tipi diGiovanni Tommaso Todino.
Il diSan Lucido, Napoli 1573, cc. 14v, 26r, 43rv, 61r, 71r; Parte delle Rime di ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] dal fascio di Sesto SanGiovanni – in un teatro vigilato dai carabinieri – probabilmente con intento di provocazione nell’ i più severi censori di questo gruppo, in un contesto di repressione e ritorno all’ordine fu brevemente chiamato a ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] religiosa degli anni Venti, diventò frate del terzo ordine il 2 ott. 1921 (nella cerchia di S. Damiano; in seguito fu maestro dei /Antologia, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961).
I collaboratori di Frontespizio sentivano la poesia alla stregua di "una ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...