GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] l'autore celebrò l'eroismo di don Giovanni d'Austria e della flotta attività in favore dell'ordine pubblico e della De Guido Gualterio, eiusque familia, Romae 1772; Id., San Ginesio illustrata con antiche lapidi ed aneddoti documenti, II, ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] giudice e sostituto procuratore diSan Sosti (Cosenza). Nel di curare un’edizione del Decameron diGiovanni Boccaccio, che vide la luce nel 1955 con 101 tavole a colori diOrdine nazionale autori e scrittori (ONAS), base per l’auspicata costituzione di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] Per questo motivo durante l'assedio di Napoli del 1528 "Giovanni d'Urbino" [Giovannidi Urbich!] prelevò per conto della corte dall'abitazione del D., "nella Piazza di Fontanula dirimpetto il Monasterio diSan Geronimo", più di 20.000 ducati "fra oro ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] di viaggio che portavano a San Giacomo di Compostella. Diretto all'ambiente colto di una corte raffinata, il poemetto è ricco di richiami al mondo classico e riporta diverse problematiche diordine 'amico Giovanni Battista di maestro Andrea di Pergola ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] carriera giornalistica, esordendo come corrispondente dell'Italia diSan Francisco e della Tribune de Lausanne, volto di Napoleone, Roma 1921; Il "Credo" politico e umano di Napoleone, Milano 1927; La luce di Roma, Roma 1930; Giovanni Rusbroch ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Marca di cui lo I. fu, in ordinedi tempo, il terzo biografo dopo Venanzio da Fabriano e Giovanni Battista p. 189; Id., La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, Rocca San Casciano 1897 (v. la rec. di E. Piscopo, in Rass. critica della lett. italiana ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] di Antiloco Mideate, Passerini morì a Piacenza il 20 gennaio 1697 in una casa di sua proprietà in via Sandi monsignore Giovanni Caramuel di Lobkowitz vescovo di Vigevano e l’onore: principe, nobiltà e ordine sociale nei ducati farnesiani, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] vicecommissario dell'urbinate GiovannidiSan Marino; in quel tempo doveva già avere una parte di qualche importanza sia ordinedi Gian Galeazzo Sforza e di Bona di Savoia, venne nominato console di giustizia al posto di Ambrogio di Brena, e il 18 di ...
Leggi Tutto
FAVA, Vincenzo
Raffaella Cascioli
Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII.
L'unica data certa, su [...] si conosce né l'ordine cavalleresco di appartenenza né l'anno di nomina, che dovrebbe di quella civiltà. Giovanni Fantuzzi affermò che il F. fu "più che altro di 1783, p. 314; P. Amat diSan Filippo, Biografie dei viaggiatori italiani..., in Studi ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] Succi e del celebre Giovanni Poleni. Ma decisivo nella mondo. Egli avrebbe assai volentieri fondato un Ordinedi Cavalleria militare, a gloria d'Omero, contiene tra l'altro il Discorso in onore diSan Francesco di Sales, una Nota dei conti dal 1759 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...