• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [209]
Religioni [153]
Arti visive [133]
Storia [97]
Storia delle religioni [52]
Temi generali [44]
Diritto [34]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [30]
Filosofia [23]

TALAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMO, Salvatore Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore. Il padre, negoziante originario [...] ordinato diacono nella basilica di S. Restituta (27 ottobre 1867) e sacerdote, con poco più di sei mesi di , L’Apulinara (la Scuola di Sant’Apollinare), in Strenna dei Romanisti, IX, Roma 1948, pp. 216-219; V. Longo, Ricordo di Mons. T., in Christus, ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – S. GIOVANNI IN LATERANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

VILLAMARINO, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Isabella Elisa Novi Chavarria VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] di chiara destinazione cortigiana. Nello stesso anno, il 1534, il medico e filosofo aristotelico Agostino Con la sua tavola per ordine di alfabeto, Venezia, Gabriel Giolito de Sant’Uffizio, Napoli 1976, pp. 114 s., 123; R. Colapietra, I Sanseverino di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA D’AUSTRIA

CASATI, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Danese Agostino Borromeo Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] modo migliore, il 18 maggio 1661 gli impartiva l'ordine di rientrare. Tornato a Milano, l'ambasciatore presentava, il capitale al reggente Giacomo Capece Galeota, duca di Sant'Angelo, e, insieme con lui, al duca di Montesardo, suo genero, e al duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. Fu battezzato col nome dello [...] (16 agosto) in quelli per l'elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. in Castaldi, 1921); e forse con ordine di Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora di molte camere dove fece l'imprese di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA VIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola) Nicola Balata Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] di Agostino; Alfonso, figlio forse illegittimo dello stesso Agostino. Infine va ricordato Andrea, fratello di Alfonso e di Francesco, anch'egli musico, di prigioni di Castel Sant'Angelo per sua intercessione. Il 17 febbr. 1540, per ordine di Ippolito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAMONTANO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Giancarlo Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta. Sposò [...] l’allontanamento del sovrano. Le cronache fanno menzione di Tramontano in occasione del capitolo generale dell’Ordine agostiniano tenutosi nell’aprile del 1507, quando confluirono a Napoli più di mille frati per eleggere il nuovo priore generale dell ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II DI ARAGONA – CARLO VIII DI VALOIS – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE AGOSTINIANO

BADOER, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Bonaventura Giorgio Cracco Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] nel giardino della Santa Chiesa... per onore di Dio... e reformatione della Santa Chiesa e per l'accrescimento della verità di papa Urbano VI vero sommo Pontefice". L'alta dignità non gli impedì di rimanere a capo dell'Ordine agostiniano che continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERALLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Fabrizio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara. Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] ai diplomatici pontifici. 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad ind.; M.B. Guerrieri Borsoi, I restauri romani promossi dal cardinale F. V. in Sant’Agnese e Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino, in Bollettino d’arte, XCI (2006 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – FRANCESCO PEPARELLI – ABATE COMMENDATARIO – DELEGATO APOSTOLICO

USTA MURAD

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USTA (Osta) MURAD Salvatore Bono USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] d’oro, mediante accordi anche con l’Ordine di Malta e con mercanti ebrei di Livorno, acquistando stima e autorità riconosciuta. , e Muràd Raìs, alla nascita Agostino Bianco di Arenzano, dal 1625 a capo del porto di Biserta. La famiglia Rio si estinse ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CANALE DI SICILIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – SESTA GODANO

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] era priore dei frati agostiniani in Pavia il piemontese Agostino Mainardi - poi esule religionis causa a Chiavenna - che nelle visite al convento dell'Ordine a Sant'Angelo Lodigiano tenne diverse prediche di fronte a religiosi e laici: tra loro erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 70
Vocabolario
recollètti
recolletti recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali