• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [209]
Religioni [153]
Arti visive [133]
Storia [97]
Storia delle religioni [52]
Temi generali [44]
Diritto [34]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [30]
Filosofia [23]

GENGA SERMATTEI, Gabriele della

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA SERMATTEI, Gabriele della Carlo M. Fiorentino Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] a rimuoverlo dalla carica di legato. "Un'avvertenza o un desiderio esternato dalla Santità Vostra", scrisse il G principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, prefaz. di F. Sarazani, Milano 1966, ad indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma, 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – VITTORIO EMANUELE II – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA

SORANZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Girolamo Giuseppe Trebbi – Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] ordinato dai Dieci a Soranzo di accelerare la sua partenza. Nel maggio del 1561 raggiunse la corte di lo definisce Agostino Valier ( s.; Id., Storia del Concilio di Trento, IV, 2, Brescia 1981, p. 20; N.S. Davidson, Il Sant’Uffizio e la tutela del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ADRIANO CASTELLESI

CESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Bartolomeo Agostino Borromeo Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Clemente VIII gli concedette di rimanere nell'ordine dei cardinali diaconi e di conservare il suo titolo di S. Maria in Portico realizzato il progetto di riunire i documenti della S. Sede nell'archivio creato da Sisto IV in Castel Sant'Angelo. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIETRO ALDOBRANDINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

ZOBBIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBBIO, Tommaso Vincenzo Lavenia ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori. Entrò nel chiostro [...] generale dell’Ordine, Zobbio gli successe in veste di maestro del di maestro del Sacro Palazzo Zobbio si trovò così ad affiancare i cardinali Marcantonio Colonna, Vincenzo Lauro, Agostino . Del Col, Commissario del Sant’Uffizio, Italia, in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ORDINE DEI PREDICATORI – GIROLAMO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA

SOMMARIVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giovanni Battista Antonino De Francesco – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi. Studiò [...] momento dell’arrivo di Napoleone Bonaparte a Milano, fu d’altronde tra i primi a sostenere il nuovo ordine e venne subito in memoria di Maria Luisa Ferrari, a cura di A. Boschetto, II, Firenze 1981, pp. 18-33; A. Montenegro, G.B. S., in Sant’Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – SANT’ANGELO LODIGIANO – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – PIERRE-PAUL PRUD’HON

SANFELICE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Francesco Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro. Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] Ordine dei teatini con il nome di D. Paolo e fu di stanza nel convento di S. Paolo Maggiore di D’Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli Sant’Andrea Avellino e i Teatini nella Napoli del Viceregno spagnolo. Arte religione società, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – ORDINE DEI TEATINI – ASCANIO FILOMARINO – FRANCESCO D’ANDREA

MAFFEI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Agostino Giorgia Castiglione Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] estranea l'influenza degli zii paterni Timoteo, generale dell'Ordine dei canonici regolari lateranensi, e Celso, che ricoprì la di Castel Sant'Angelo, dove, con l'avallo dello stesso Sánchez de Arévalo, si era ricreato quel raffinato clima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] sebbene non ancora ordinato sacerdote, vescovo e principe di Fermo (1577). di Luigi Gonzaga (1605) e di Carlo Borromeo (1610). Con l’elezione al dogato di Agostino di nuova documentazione dall’Archivio del Sant’Ufficio, in Laboratorio Campanella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO

SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò Andrea Merlotti – Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] . A suo capo pose don Agostino Fieschi (1760-1829). Spinola ne marzo 1842, l’Ordine dell’Annunziata. La carica di gran ciambellano era di Leonardo da Vinci rappresentante Sant’Anna, la Vergine Madre e il pargoletto Gesù, in Giornale dell’emporio di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – LEONARDO DA VINCI – ROBERTO D’AZEGLIO

BUSSOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] (1528) del banco di Agostino Chigi. Anche se non 'imposizione di una nuova tassa, che, per esplicito ordine del papa di scudi, più 500.000 scudi di prestito riscotibili dopo tre mesi, oltre alle cospicue somme che vennero ritrovate in castel Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Vocabolario
recollètti
recolletti recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali