qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] gli indirizzi generali diun’organizzazione per quanto riguarda la q., espressi in modo formale dal gruppo dirigente. Il sistema diordine sensoriale (colore, odore, aroma, gusto), cui va a sommarsi il livello psicologico legato all’immagine diun ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] non poche perplessità nella moderna linguistica teorica. Un primo ordinedi problemi nasce dalla scelta della ‘parola’ non nel senso di proposizione grammaticale, ma nel senso digruppodi parole pronunciate di seguito). L’incontro di parole diverse, ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] compatibili); per es., ungruppoordinato è un insieme dotato della s. d’ordine e della s. digruppo, in modo tale che se a<c, b<d allora a+b<c+d; similmente si può parlare di corpo ordinato, digruppo topologico, di corpo topologico ecc.
Il ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordinedi tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] di alcol contenente il gruppo caratteristico =CHOH; di ammina contenente il radicale bivalente =NH; diun atomo di carbonio legato ad altri due atomi di inferiore e superiore). Negli ordinamenti contemporanei, il corso inferiore di scuola s. ha finito ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] ).
Per un fenomeno astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ciclico è detto p. l’intervallo di tempo che è chiuso da clausola.
Musica
Nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: può essere binario o ternario, a seconda del ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel [...] questa forma o attraverso calchi.
Informatica
Gruppoordinatodi caratteri del linguaggio di macchina costituente un’informazione (per es., un dato numerico); più nello specifico, la p. di macchina è il numero di caratteri che si possono trattare in ...
Leggi Tutto
(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] munta e non di rado cavalcata. Qualche gruppo è passato a ordine dell’universo, ma non ha rilievo nella vita umana corrente, per cui è privo di culto. Presso gli Evenki occidentali, Mayin, il ‘Datore di che nel nome manifesta un rango pari e forse ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta diun’attività, diun comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] agenti non solo di trasformazione, ma anche di conservazione dell’ordine sociale.
Arte
Espressione Burden e gli europei W. Vostell, J. Beuys, H. Nitsch, caposcuola diun importante gruppo viennese, B. d’Armagnac, M. Abramović e Ulay, G. Pane, K. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] ungruppodi 53 lingue sudanesi parlate presso il V., secondo alcuni studiosi da considerare come semi-bantu. Possiedono classi nominali, ottenute mediante suffissi. L’affisso di classe distingue il nome dal verbo; in mancanza di affisso, l’ordine ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] di una testa lessicale/funzionale in un sintagma. Se per ogni data lingua questo schema determina l'ordinedi X (Gusmani 1989-90) anche riguardo alle relazioni di prossimità di alcune lingue del gruppo, in particolare per la collocazione del miliaco ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...