• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Biografie [813]
Religioni [605]
Storia [182]
Arti visive [147]
Storia delle religioni [72]
Letteratura [87]
Diritto [74]
Diritto civile [61]
Filosofia [36]
Architettura e urbanistica [36]

CHACÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] studio della storia ecclesiastica e delle antichità cristiane. Venne a Roma, dove Gregorio XIII lo fece penitenziere a S. Maria Maggiore. Appena fu scoperto nel maggio 1578 sotto la vigna Sanchez, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO UGHELLI – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO ALEANDRO – MARIO GUARNACCI – GREGORIO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti

TORQUEMADA, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORQUEMADA, Tomás de Nato circa il 1420 (a Torquemada o a Valladolid), morto in Ávila il 16 settembre 1498, nipote del precedente. Egli entrò nell'ordine domenicano e si acquistò una posizione di grande [...] importanza, divenendo priore del convento di Santa Cruz di Segovia e poi confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia. Finalmente, il 2 agosto 1483, veniva nominato inquisitore generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORQUEMADA, Tomás de (2)
Mostra Tutti

CONGAR, Yves-Marie-Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico e teologo, nato a Sedan (Ardennes) il 13 aprile 1904. Entrato nell'ordine domenicano a ventun'anni, vi fu ordinato sacerdote il 25 luglio 1930, addottorandosi successivamente in teologia. Dal 1931 [...] allo scoppio della seconda guerra mondiale insegnò alla facoltà domenicana di Le Saulchoir, dirigendo anche dal 1935 la Revue de sciences philosophiques et théologiques. Prese parte nel 1939-40 alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DOMENICANO – ALBERTO MAGNO – CATTOLICESIMO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGAR, Yves-Marie-Joseph (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccisore di Enrico III, nato nel villaggio di Sorbonne presso Sens verso il 1566-67 da una famiglia di contadini. Entrato nell'ordine domenicano, si trovava a Parigi, dominata dalla Lega cattolica, nel [...] momento in cui Enrico III da Saint-Cloud l'assediava e pareva stesse per sopraffarla. Fanatico ligueur, attorniato da altri fanatici, C. maturò il proposito di sopprimere il sovrano: nel qual progetto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – ENRICO III – SORBONA

BADIA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, nato a Modena nel 1493; entrò nell'ordine domenicano a Bologna nel 1509; insegnò a Ferrara, Venezia e Bologna (1520), il 17 febbraio 1529 fu eletto maestro del sacro palazzo. Accompagnò il card. [...] Contarini alla dieta di Ratisbona (1540) e prese viva parte alle discussioni sulla grazia. In quell'anno approvò le costituzioni della Compagnia di Gesù. Paolo III lo creò cardinale il 7 luglio 1542, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DOMENICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – COSTITUZIONI – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CESLAO, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato di nobile famiglia a Kamieńsk in Slesia (ora in Polonia) circa il 1184, è noto per aver propagato l'ordine domenicano nell'Europa centrale, dopo averne indossato il saio nel 1218 a Roma, dove si era [...] recato col fratello (già per l'innanzi era stato in Italia, a Bologna, pèr compiervi i suoi studî). Di ritorno dall'Italia, fondò col fratello conventi domenicani a Frisach in Carinzia, a Cracovia, e da ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – EUROPA CENTRALE – BRESLAVIA – CRACOVIA – CARINZIA

BOGGIANI, Tommaso Pio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato a Boscomarengo (Alessandria) il 19 gennaio 1863, morto a Roma il 26 febbraio 1942. Entrò nell'ordine domenicano, dove coprì varie cariche in provincia e a Roma. Qui divenne consultore del [...] S. Uffizio e nel periodo della reazione al modernismo, quale visitatore apostolico dei seminarî della Lombardia, si rivelò rigido repressore delle aspirazioni di riforma negli studî, soddisfatte poi sotto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORDINE DOMENICANO – ARCIVESCOVO – MODERNISMO

Niccolò da Prato

Enciclopedia on line

Niccolò da Prato Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo [...] di Spoleto (1299) e vicario generale in Roma (1302); cardinale (1303), e come tale vescovo di Ostia e Velletri, svolse una poco proficua legazione di pace in Toscana (in particolare a Firenze), in Romagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – CONTI DI PRATO – CLEMENTE V – DOMENICANO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Prato (3)
Mostra Tutti

Piètro da Verona, santo

Enciclopedia on line

Piètro da Verona, santo Martire (n. Verona 1205 circa - m. presso Seveso 1252); domenicano (dal 1221 circa), ebbe varie cariche nell'Ordine dei predicatori; fu nominato inquisitore a Como e Milano, dove nel 1251 fondò la Società [...] della fede e della Vergine; deciso persecutore degli eretici, fu fatto uccidere nella boscaglia di Farga (Milano). Papa Innocenzo IV lo dichiarò santo nel 1253; patrono dell'Inquisizione. Festa, 29 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – PAPA INNOCENZO IV – INQUISIZIONE – ERETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Verona, santo (3)
Mostra Tutti

Vincènzo di Beauvais

Enciclopedia on line

Vincènzo di Beauvais Erudito (n. 1190 circa - m. Beauvais 1264). Domenicano, V. deve la sua fama è allo Speculum maius, che viene considerata come la più vasta tra le enciclopedie medievali, un grandioso mosaico di sentenze [...] il 1256 e il 1259. Vita e opere Vestito l'abito domenicano (1220 circa) a Parigi, dove dimorò dedicandosi alla predicazione e generali; Speculum historiale (in 31 libri), che, in ordine cronologico, offre una storia del mondo dalla creazione fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – TEOLOGIA – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo di Beauvais (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
domenicano¹
domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali