DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] è quello di nobilitare i maggiori commercianti, come avveniva presso i Romani, i quali ammettevano all'ordineequestre chiunque avesse acquistato un patrimonio superiore a una determinata cifra. Premi adeguati dovevano essere previsti anche per ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] Fu inoltre commendatore della Corona d’Italia; grande ufficiale al merito della Repubblica; commendatore dell’Ordineequestre di S. Gregorio Magno, dell'Ordine imperiale del Giogo e delle Frecce (Spagna), della Santé publique (Francia).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] dell’Accademia di S. Luca (Atti..., 1957, p. 88). Nel 1955 risulta fra gli insigniti dell’onorificenza dell’Ordineequestre dei principi dell’Accademia (Annuario..., 1955, p. 9) e nel 1957 fu vicepresidente, facente funzione, della stessa istituzione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] la possibilità di farsi rappresentare presso la nuova amministrazione da due deputati, uno eletto dall’ordine signorile, l’altro dall’ordineequestre. Morelli ottenne questo secondo seggio grazie al decreto sovrano che annullò la votazione con cui ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] Zegna & Figli snc.
Il 5 marzo 1942 Ermenegildo Zegna fu investito del cavalierato di gran croce dell’Ordineequestre del Santo Sepolcro.
Dal punto di vista commerciale e produttivo, gli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta furono significativi ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] anche se sarebbe morto l’anno dopo e i suoi beni sarebbero passati al fratello Abramo, cattolico e membro dell’ordineequestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro), ma anticipava una tendenza più generale della seconda generazione di esuli italiani per motivi ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] il titolo di cavaliere di Gran Croce e fu decorato del Gran Cordone dell'Ordineequestre dei ss. Maurizio e Lazzaro (13 e 27 sett. 1833; Archivio d. Ordine Mauriziano). Dalla stessa fonte risulta che in seguito egli ricevette le patenti di cavaliere ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] , che gli concesse tra l’altro il titolo di conte palatino (un’ambasceria presso il re di Francia gli fruttò invece l’Ordineequestre): a Sigismondo Roselli dedicò la prima versione, scritta tra il 1433 e il 1437, del suo discusso Monarchia, sive de ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] e prelato domestico il 19 maggio del 1961. Nel 1971 gli venne concesso il titolo di cavaliere di Gran croce dell’Ordineequestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme di cui divenne gran priore per la luogotenenza per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] quello del ministro della Marina S. Saint-Bon, che (sollecitando inoltre il conferimento al D. del cavalierato dell'Ordineequestre della Corona d'Italia) ne lodava "grande capacità e ... tratto commendevoli, tanto più che le vicende politiche in ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...