FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] volta dopo l'esecuzione della citata Messa da requiem), che si andava ad aggiungere all'altro vitalizio sull'Ordineequestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, assegnatole dopo la rappresentazione della Sofia. Eccettuate queste piccole rendite, la F. non ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] l'antica teologia ebraica. Le sue lezioni ebbero successo: il che gli valse il conferimento, da parte del re, dell'Ordineequestre di S. Michele. A Parigi, presso Stefano Prevosteau, pubblicò nel 1606 la prolusione al corso, tenuta a Cambrai, ove ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] e Lazzaro e poi quella di ufficiale del medesimo Ordine; grand’ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia; commendatore dell’Ordine Mauriziano e cavaliere di gran croce nell’Ordineequestre di s. Agata conferitagli dal governo della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] l'Inghilterra, in data a noi ignota, il B. si recò in Polonia, ove nel 1673 fu elevato all'ordineequestre con la naturalizzazione polacca. Divenuto segretario di Giovanni III Sobieski, fu incaricato nel febbraio 1674 di una missione in Francia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] palazzo reale.
Strozzi (al quale, pochi mesi prima della morte, venne dedicata da Pietro Francesco Bergamaschi una storia dell’ordineequestre pontificio dello Speron d’oro) morì a Torino il 12 maggio 1695. Secondo le sue volontà, venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] fu nominato cavaliere (e l’anno successivo ufficiale) dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Partecipò attivamente alla vita di Firenze. Nel 1873 fu nominato ufficiale dell’Ordineequestre della Corona d’Italia.
Sul tema delle facciate incompiute ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] politica contraria al Senato, colpendo la sua autorità nel governo delle province e nelle alte cariche militari, che affidò all'ordineequestre. Nell'esercito, su cui basò il suo potere, introdusse varie riforme. Verso i Cristiani la sua politica fu ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] questa occasione, la Repubblica lo insignì della medaglia di prima classe al merito civile e del grado di commendatore dell’Ordineequestre di San Marino. Dopo la trionfale messa in scena dell’Adelinda il 28 ag. 1872, la Repubblica gli concesse anche ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] da lui ricevute furono quelle di grand'ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, di commendatore dell'Ordine al merito commerciale della Repubblica francese, di commendatore dell'Ordineequestre di S. Gregorio Magno; ottenne anche la ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordineequestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] della provincia danubiana della Pannonia Superiore, le cui legioni lo proclamarono imperatore a Carnuntum nel 193. Mentre Pertinace, acclamato imperatore dai pretoriani, veniva ucciso nel marzo del 193, ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...