Linguistica
Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due [...] alta era quella del pretorio. Verso la fine del 1° sec. d.C., si comincia a notare un accostamento dell’ordineequestre a quello senatorio, essendo sempre più facilmente concesso il passaggio dall’uno all’altro. Più tardi, l’accostamento sempre più ...
Leggi Tutto
Tagle, Luis Antonio. – Ecclesiastico filippino (n. Manila 1957). Ordinato sacerdote nel 1982, ha ultimato gli studi teologici presso la Catholic University of America, conseguendo il dottorato. Nel 2001 [...] di Manila da Benedetto XVI, che l'anno successivo lo ha creato cardinale. Gran priore per le Filippine dell'Ordineequestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (2011-19), cardinale vescovo di San Felice da Cantalice a Centocelle dal 2012, nel ...
Leggi Tutto
Filoni, Fernando. - Ecclesiastico italiano (n. Manduria 1946). Ordinato sacerdote nel 1970, ha completato gli studi filosofici e teologici tra Molfetta e Viterbo, conseguendo successivamente una laurea [...] prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Creato cardinale nel 2012, ha ricevuto il titolo di Nostra Signora di Coromoto in San Giovanni di Dio; dal 2019 è Gran maestro dell’OrdineEquestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
Scrittore romano di mimi (probabilmente 106 a. C. - 43 a. C.). Di famiglia equestre, fu costretto da Cesare, offeso per la sua mordacità, a calcare già anziano le scene come attore in un suo mimo, in competizione [...] , che dichiarò vincitore Publilio Siro, ma restituì a L., con una grossa somma di denaro, l'anello distintivo dell'ordineequestre. Ci sono giunti il prologo del mimo discriminatorio (che però è serio, accorato per l'umiliazione e privo di trivialità ...
Leggi Tutto
Capotribù mauro (m. 118 d. C.), entrò al servizio di Domiziano e fu ammesso da questo all'ordineequestre; in seguito divenne generale di Traiano; si segnalò nelle guerre daciche e in quelle partiche; [...] represse l'insurrezione giudaica in Mesopotamia e poi, come governatore, in Giudea. Fu fatto uccidere da Adriano, perché considerato colpevole di aver preso parte alla congiura di Avidio Nigrino contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sotto l’amministrazione di un governatore di rango equestre, il praefectus Aegypti, che godeva onori quasi presto identificato con Ra nella forma composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo, crea la prima coppia di dei, Shu e Tfeni, da ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] l'altra che la nomina a ufficiale (tribunus militum) dava di diritto il grado di cavaliere.
Un riconoscimento formale dell'ordineequestre era infine il privilegio della proedria, di sedere cioè in posti distinti a teatro, che spettava già dal 194 a ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] gerarchica, tanto più che l'importanza di essi andò variando col tempo. A partire da Antonino Pio i procuratori dell'ordineequestre portano il titolo di vir egregius, e i più elevati tra loro anche quello di vir perfectissimus, che spetta inoltre ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] avrebbero potuto intentare contro di loro dinnanzi ai tribunali, i quali, dopo le riforme di C. Gracco, erano nelle mani dell'ordineequestre. Uno dei pochi governatori onesti fu, sul finire del sec. II a. C., Q. Mucio Scevola, e i pubblicani, non ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] mai esistita. Dell'ufficio a rationibus, prima diretto da un liberto e più tardi da un procurator Augusti d'ordineequestre, facevano parte molti tabularii e minori funzionarî. Come ben si comprende grande importanza ebbero i capi della segreteria ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...