È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] dal comandante, ai quali egli affidava comandi e mansioni speciali. Questi ufficiali provenivano dalla nobiltà o dall'ordineequestre. Ma l'addestramento della truppa, la disciplina e la condotta degli uomini nel combattimento erano affidati ai ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e quello del padrone. L'invenzione dell'opus topiarium è un merito prettamente romano, attribuito da Plinio a Gaio Mazio dell'ordineequestre, vissuto verso la fine del sec. I a. C.
Altra forma di giardino preferita dai Romani era lo xystus, che ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , che mise alla testa di questo ufficio, come di tutti gli altri più importanti della corte, persone appartenenti all'ordineequestre (Hist. Aug., Hadr., 22), di guisa che quegli uffici divennero allora veri e proprî organi dell'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] a bandiere, a città e a comuni italiani ed esteri.
c) Medaglia mauriziana. - Per premiare gli ufficiali che, fregiati dell'ordineequestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, contano dieci lustri di onorato servizio, nel 1839 fu istituita da Carlo Alberto la ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] da una famiglia benestante di Sulmona (Trist., IV, 10, 8; Am., I, 3, 9; II, 16, 1; Trist., II, 110), appartenente all'ordineequestre da antica data, è cosa che con i caratteri dell'arte e gli sviluppi ulteriori delle vicende del poeta ha assai poco ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] . Le miniere facevano parte della res privata dell'imperatore. Erano perciò amministrate da suoi procuratorw, non dell'ordineequestre, ma servi o liberti, che si confondevano col personale addetto alle miniere stesse (cfr. Corpus inscr. lat ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] proconsules per le tre provincie d'Africa, Asia, Acaia, di consulares e di correctores per le altre, o personaggi dell'ordineequestre col titolo di praesides. Ma accanto a essi, specialmente nelle provincie di confine, furono dei duci (duces) a cui ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] e dal padre, era originaria della Spagna, nota perciò a Traiano e ad Adriano. Adriano ascrisse il fanciullo, a sei anni, all'ordineequestre e ad otto anni al collegio dei Salî. Egli si chiamava allora dal nome del padre e da quello dell'avo materno ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] singole legioni fu tolto del tutto ai legati legionum senatorî da Gallieno e affidato come in Egitto a praefecti dell'ordineequestre: in fine, nel sec. IV, i tribuni comandano le piccole legioni mobili. Ma nel complesso dell'esercito, le legioni ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] sue terre avite, quando fu delegato dall'ordineequestre a rappresentarlo nella dieta di Pomerania e nel 1847 nella cosiddetta dieta unita. Sceso subito in campo contro il liberalismo in tali assemblee, il B. combatté il conferimento del potere ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...