Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] la censura a vita, ma dopo di lui essa sparì per sempre. Il censo romano non fu più tenuto; il completamento dell'ordineequestre e del senato fu fatto dagl'imperatori con altro titolo, e l'amministrazione dei beni pubblici fu confidata da Augusto in ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] le c. civium Romarlorum da tribuni; questi avevano lo stesso rango dei tribuni di legione e appartenevano in genere all'ordineequestre (v. cavalleria e cavalieri). Dalla metà del sec. III tutte le coorti sono comandate da tribuni. Per un certo tempo ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] de Cincinnatus, in cui severamente criticò il concetto informatore della istituzione negli Stati Uniti d'America dell'Ordineequestre di Cincinnato per gli ufficiali che avevano partecipato alla guerra d'indipendenza, concetto assurdo per M. perché ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] dell'impero. G. escluse da tutti i posti di comando i senatori e li sostituì con uomini tratti dall'ordineequestre; compare così alla testa della legione invece del legatus legionis di rango senatorio, il praefectus legionis agens vices legati ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] presi da qualcuno dei primi imperatori anche tra i liberti imperiali, ma da Vitellio in poi appartenevano regolarmente all'ordineequestre. Sino al tempo di Claudio i prefetti, di origine libera, delle armate italiane sono promossi a tale grado da ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] o di sacerdoti in speciali cerimonie, infine dei cavalieri; nella commedia trabeata essa caratterizzava l'ordineequestre.
Medioevo ed età moderna. - Trasformatasi completamente, divenuta ricchissima e appesantita da ricami, avendo risentito l ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] provvedendo anche al riscatto, per quote annuali, degli schiavi esistenti, fondò la Biblioteca nazionale e istituì l'ordineequestre "del Sol". Mandò inoltre 1500 uomini al comando del generale Andrés Santa Cruz in rinforzo delle truppe bolivariane ...
Leggi Tutto
Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] d'uno scrittore antico, risulta che non solo egli aveva avuta la cittadinanza romana, ma era stato anche ammesso nell'ordineequestre, il che era un onore che Augusto non concesse che assai raramente. Arminio dunque aveva reso ai Romani buoni servizî ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] del campo, istituì per essi una doppia prefettura delle ale. Scelse però i prefetti anche tra gli appartenenti all'ordineequestre e tra i centurioni legionarî, i quali ultimi per la lunga pratica militare dovevano sembrare i più atti ad addestrare ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] di Vespasiano in poi, in relazione certamente con la completa pacificazione della regione, troviamo un procurator, anch'egli di ordineequestre, e un presidio. Per il primo secolo dell'Impero vi è attestata da iscrizioni la cohors Ligurum.
Capoluogo ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...