Presso gli antichi Romani, balza di porpora che, sovrapposta alla tunica, indicava se stretta ( angusticlavium) l’appartenenza all’ordineequestre, se larga ( laticlavium) a quello senatorio.
Nell’iconografia [...] cristiana medievale il c. è spesso segno di distinzione nelle vesti di Cristo, degli angeli, degli apostoli ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] dell'Impero romano, e della pace feconda di operosità, di ordine e di benessere; e questi ideali di gloria e di pace così una nuova categoria di burocrati e determinando l'ascesa della classe equestre. A. prese su di sé la cura dell'annona, delle vie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] per la saggezza della costituzione stabilita da Augusto, l'imperatore che nel 2 a.C. fu salutato dal Senato, dall'ordineequestre e dal popolo romano tutto come pater patriae. "Sarebbe difficile per un impero così vasto avere un governo diverso da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] maggio del 1560 lo creava connestabile del Regno di Napoli; il 3 febbr. 1561 il papa gli conferiva l'Ordineequestre dell'Aurata Milizia; il 25 maggio diveniva luogotenente del Regno di Napoli.
La completa reintegrazione del C., il cui primogenito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] ulteriormente, rispetto a quanto avevano fatto i suoi immediati predecessori, gli spazi riservati ai rappresentanti dell’ordineequestre nell’amministrazione dello stato e ne fissò in modo preciso i ruoli sulla base delle retribuzioni (sexagenarii ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] scudi.Il 12 febbr. 1835 Gregorio XVI si recò in visita al Monte, e nell'agosto dell'anno dopo insignì il C. dell'Ordineequestre di S. Gregorio Magno. Il C. svolgeva la sua attività sempre con l'assenso del tesoriere generale, ma in realtà con quei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] esempio i lavoratori) o come sottoveste, senza accessori oppure con due strisce verticali rosso porpora larghe (ordine senatorio) o strette (ordineequestre).
L’abito romano più rappresentativo è però la toga, segno distintivo del civis romanus, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] ; impone il divieto dell’evirazione. Nel campo più specificamente amministrativo, invece, Domiziano, ampliando le competenze dell’ordineequestre secondo una tendenza in atto già da tempo, affida a suoi rappresentanti anziché a liberti, com’era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] nell’amministrazione dello stato e della città di Roma, con un netto scarto rispetto al periodo repubblicano, sull’ordineequestre: sono i cavalieri infatti a ricoprire vitali cariche di nuova istituzione come la prefettura d’Egitto, la provincia ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Padova, dove si laureò in storia antica con Aldo Ferrabino nel 1934, discutendo una tesi sull’ordineequestre nell’antica Roma. Negli stessi anni visse intensamente l’esperienza degli universitari cattolici nella Federazione universitaria cattolica ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...