IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] la quale gli uffici più importanti, che avevano qualche rapporto con l'amministrazione generale dell'impero, furono affidati all'ordineequestre (così i posti di cancelleria, a libellis, ab epistulis, a cognitionibus, ecc.; i posti di tesoreria, a ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] quale i Romani adoperavano questo termine per indicare la collettività dei servi, o dei plebei o degli appartenenti all'ordineequestre, ecc. Il termine preferito, per altro, per indicare l'associazione nel diritto giustinianeo è universitas: non l ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] e alle corporazioni, inclusi il rex sacrorum e i tre flamini maggiori, appartenessero all'ordine senatoriale e quelli dei rimanenti sodalizî all'ordineequestre.
Condizioni per essere ammessi ai sacerdozî erano l'integrità fisica del corpo e della ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] dell'organizzazione municipale romana.
Nel 146, da famiglia già insignita non soltanto del diritto di cittadinanza, ma anche dell'ordineequestre, nasceva a Leptis Settimio Severo. Salito al trono, questi fu largo di benefici alla sua patria, sia ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] Vienna in Gallia (6 d. C.). I dominî di Archelao annessi all'impero formarono la provincia di Giudea. Un procuratore imperiale dell'ordineequestre la governò risiedendo in Cesarea: Gerusalemme rimase il centro religioso del giudaismo. Un censimento ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] 'editto di Diocleziano sui prezzi si ha la menzione di caligae equestres, corrispondenti forse ai calcei speciali dell'ordineequestre.
Bibl.: L. Renier, Mélanges d'épigr., Parigi 1854, p. 203 seg.; O. Hirschfeld, Röm. Verwaltungsgesch., Berlino 1877 ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] di cui si valse per rinnovare inoltre l'ordineequestre. Egli si proponeva la rigenerazione della classe politica grande imperatore a cui Roma fu debitrice della pace, dell'ordine, della sicurezza, della riacquistata fiducia nei suoi destini e ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] negli ultimi tempi della repubblica un significato diverso, quello di "folla" in contrapposizione all'ordine della nobiltà e all'ordineequestre.
Mentre le aspirazioni dei plebei più ricchi venivano così soddisfatte nel campo politico, in quello ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] .
d) Il praefectus Aegypti, personaggio dell'ordineequestre delegato al governo: dell'Egitto (proprietà personale del senato; appartengono, in sede, alla categoria IV nell'ordine delle precedenze a corte, hanno diritto al trattamento di eccellenza, ...
Leggi Tutto
PROPERZIO
Ettore Bignone
. Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] Perugia, tra la nebulosa Mevania (Bevagna) e il lago, probabilmente Assisi. Il padre, a quanto pare, apparteneva all'ordineequestre; non povera la famiglia, ma aveva sofferto assai per la ripartizione delle terre, dopo la battaglia di Filippi. Il ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...