• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [1206]
Diritto [547]
Biografie [253]
Storia [230]
Diritto civile [117]
Diritto processuale [94]
Geografia [60]
Diritto penale e procedura penale [91]
Scienze politiche [66]
Religioni [56]
Geografia umana ed economica [38]

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] investono il panorama delle fonti del diritto e l’organizzazione giudiziaria, toccando anche, per la prima volta, il tema valorizzato da L. Mannori nel suo saggio La crisi dell'ordine plurale. Nazione e costituzione in Italia tra Sette e Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] . Difesa che prevalse – ma non senza ragionevoli motivazioni di ordine storico – soltanto quando si trattò di affermare, in sede di disciplina del potere giudiziario, la sopravvivenza della giustizia amministrativa e contabile contro la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] dal potere amministrativo e legislativo a quello giudiziario. Tuttavia, pur riconoscendo la competenza limitata London, 2015, 149 ss.; Pin, A., Laicità e Islam nell’ordinamento italiano, Padova, 2010; Pistolesi, I., I diversi modelli di finanziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] in tema di cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale). Le cooperazioni rafforzate, 1, co. 3, TFUE in mancanza di unanimità nel Consiglio in ordine all’istituzione mediante regolamento di una Procura europea a partire da Eurojust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] maestro Jean de la Cassière da parte dei cavalieri dell'Ordine. In seguito a questa missione ricevette la croce di cavaliere tra clan mafiosi, più che di un'operazione di polizia giudiziaria, ha l'episodio della cattura del famoso bandito Rizzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giudice dell’esecuzione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2014)

Luigi Giordano Abstract Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] Torino, 1992, 180). La competenza, peraltro, attiene all’ufficio giudiziario e non al giudice – persona fisica o alla sezione che poco convincente, in Cass. pen. 1996, 2626), in ordine ai decreti penali di condanna e alle sentenze di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ingiunzione [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Antonio Guidara Abstract Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] le regole del codice di rito; od anche per il prodromo di tale ordine dato dalla richiesta ex art. 75 bis d.P.R. n. quale prevede che «le norme sulla notificazione degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla notificazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] dal dovere del giudice «di osservare l’ordine normativo che fa corrispondere ad ogni tipo p.p. Bibliografia essenziale Albano Leoni, F.-Maturi, P., Fonetica sperimentale e fonetica giudiziaria, in Giust. pen., 1991, I, 316; Alesci, T., Il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Deposito telematico degli atti processuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Deposito telematico degli atti processuali Enrico Consolandi Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] di utilità dello strumento. Questo attiene alla questione tecnologica esposta in precedenza: questi ordini di regolarizzazione conosciuti dalla prassi giudiziaria a tutela della base dati possono comprometterla se gli applicativi non verranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] giuridici. Ad un’osservazione generale si è notato che «in ordine alla messa in pratica (Anwendung) del significato ricavato con l’ il diritto e la letteratura. Compito del potere giudiziario è quello di scegliere tra interpretazioni possibili che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 55
Vocabolario
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali