• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1208 risultati
Tutti i risultati [1208]
Biografie [637]
Storia [577]
Religioni [98]
Diritto [72]
Storia delle religioni [47]
Arti visive [54]
Diritto civile [47]
Storia e filosofia del diritto [32]
Geografia [23]
Letteratura [28]

FERRARI, Giuseppe Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Lerici (La Spezia), il 28 marzo 1865. Durante la guerra 1915-18 fu successivamente, col grado di colonnello, capo di Stato maggiore del IX corpo d'armata e con quello di maggior generale [...] ; nel luglio del 1916 assunse il comando di un nucleo speciale di truppe, alla testa del quale condusse una serie di felici operazioni sulle Alpi di Fassa, ricevendo in compenso l'ordine militare di Savoia. Nel dicembre 1916 ebbe il comando della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ALTIPIANO DI ASIAGO – GUARDIA DI FINANZA – COLONNELLO – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe Francesco (1)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Stato maggiore. Prese parte alla campagna dell'Estremo Oriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] 3ª e 69ª divisione e del VII corpo d'armata, ottenne la promozione a maggior generale per merito di guerra, l'ordine militare di Savoia e una seconda medaglia d'argento. Fu poi comandante superiore d'aeronautica (marzo 1918-marzo 1919), comandante ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO EMILIA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

DE PINEDO, Francesco, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Aviatore italiano, nato a Napoli il 16 febbraio 1890. Entrò nel 1908 all'Accademia Navale, uscendone guardiamarina nel 1911. Allo scoppio delle ostilità con la Turchia fece parte del corpo di sbarco e [...] 1925 compì il "volo dei tre continenti" (360 ore effettive di volo, 55.000 chilometri di percorso), guadagnando la promozione a colonnello e la croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia; nel 1927 in un altro volo attraversò l'Atlantico e le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUARDIAMARINA – ARGENTINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco, marchese (3)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Si è dimesso da ministro delle Corporazioni il 20 luglio 1932. Ha, in seguito, ricoperto le cariche di presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (1932-34) e, dal 25 gennaio 1935, [...] , volontario, comandante di reparto della divisione Sila operante in prima linea. È stato il primo governatore di Addis-Abeba. Gli è stata assegnata la medaglia d'argento al valor militare ed è stato nominato cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ROMA – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCATELLI, Antonio Aviatore, medaglia d'oro, nato il 19 aprile 1895 a Bergamo. Ottenne nel 1915 il brevetto di pilota d'aeroplano e prese parte alla guerra mondiale partecipando a numerose azioni, tra [...] con Gabriele d'Annunzio: venne insignito della medaglia d'oro al valor militare, di tre medaglie d'argento e della croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia; condusse dopo la guerra notevoli imprese aviatorie. Fu deputato per la XXVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BRUSATI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Monza il 25 giugno 1847, morto a Roma il 4 novembre 1936. Ebbe il grado di generale d'armata nel 1925 e nello stesso anno, collocato a riposo per i raggiunti limiti di età, venne nominato primo [...] aiutante di campo generale onorario di S. M. il Re. Il 30 dicembre 1933 fu nominato ministro di Stato. Era decorato della croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (campagna d'Africa 1895-96). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CAMPAGNA D'AFRICA – AFRICA – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Ugo (2)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] anno, in seguito all'istituzione dell'Ordine militare di Savoia. Re Carlo Alberto, riconosciuta la necessità di premiare molte azioni di vero valore, che non era possibile ricompensare con l'Ordine militare di Savoia, il 26 marzo 1833 istituì un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] nella grande guerra. Dei soci, 24 sono stati decorati di medaglia d'oro al valore militare; 29 dell'Ordine militare di Savoia; 257 di medaglia d'argento; 196 di medaglia di bronzo; 227 sono le croci al merito di guerra; 19 i mutilati: 6 gli assi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – STATI UNITI D'AMERICA – IMPERO BRITANNICO – CECOSLOVACCHIA – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

ASSALTO, riparti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] . Dei riparti d'assalto uno, il XXIII, meritò la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (per sé e per tutti gli altri riparti d'assalto) e la medaglia d'oro al valor militare; sei (II, IX, XVIII, XXVII, XXVIII e XXXII) meritarono la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO TEDESCO – SOTTUFFICIALI – LANCIAFIAMME

MEZZACAPO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZACAPO, Luigi Cesare Cesari Generale, fratello di Carlo (v.), nato a Trapani il 25 gennaio 1814, morto a Roma il 27 gennaio 1886. Alfiere d'artiglieria nel 1832, capitano nel 1847. L'anno dopo, quando [...] , ottenendone la resa il 20 marzo 1861. Nominato commendatore dell'ordine militare di Savoia, fu allora destinato al comando della divisione di Piacenza e poi a quello della divisione di Cagliari. Caduto infermo nel 1866, non poté prendere parte alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZACAPO, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
sciàbola
sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali