• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1208 risultati
Tutti i risultati [1208]
Biografie [637]
Storia [577]
Religioni [98]
Diritto [72]
Storia delle religioni [47]
Arti visive [54]
Diritto civile [47]
Storia e filosofia del diritto [32]
Geografia [23]
Letteratura [28]

CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca [...] ; il C. fu loro iniziatore e li scortò poi fino all'estremo del porto militare. Ebbe per tale impresa la nomina a commendatore dell'Ordine Militare di Savoia. A guerra finita il C. si ritirò dal servizio militare attivo nella R. Marina e fu, a fianco ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GABRIELE D'ANNUNZIO – CACCIATORPEDINIERE – RAFFAELE ROSSETTI – RAFFAELE PAOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo (3)
Mostra Tutti

RACCHIA, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCHIA, Carlo Alberto Guido Almagià Ammiraglio, nato a Torino il 31 agosto 1833, morto il 12 gennaio 1896. Dedicatosi alla carriera del mare, fu nominato guardiamarina nel 1852, sottotenente di vascello [...] -56, del 1859 e del 1860-61, meritandosi in quest'ultima la medaglia di bronzo al valor militare per l'assedio di Messina e l'Ordine militare di Savoia per l'assedio di Gaeta. Fu a lungo imbarcato sul brigantino Aurora, sulla corvetta Aquila, sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRIGANTINO – AMMIRAGLIO – POLMONITE – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCHIA, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

ARIMONDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Savigliano nel 1846. Sottotenente dei bersaglieri nel 1865, ebbe l'anno seguente il battesimo del fuoco nel Veneto. Passato poi nello Stato maggiore, partecipò col grado di maggiore [...] sopraffatta, egli rimase a combattere con pochi gruppi isolati sul monte Raio, trovandovi morte gloriosa. Era già decorato di due medaglie d'argento al valore e dell'Ordine militare di Savoia. Dopo Adua gli fu decretata la medaglia d'oro ad memoriam. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – SAVIGLIANO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CUSANI VISCONTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] direttive dimostrate in tutte le azioni e particolarmente nel bombardamento della base navale di Durazzo (2 ottobre 1918), fu nominato commendatore dell'Ordine militare di Savoia. Fu fatto senatore il 6 ottobre 1919; collocato a riposo nel 1920, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – CHIGNOLO PO

CUTINELLI RENDINA, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] il comando in capo dell'armata navale. Per i suoi meriti gli furono conferite la commenda dell'ordine militare di Savoia e la croce di guerra. Collocato in posizione ausiliaria nel 1918, venne richiamato in servizio attivo e gli fu affidata la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – REGIA MARINA – VENEZIA

ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di Amedeo Tosti Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Stato maggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] 1919, quando fu trasferito al comando dell'8ª armata nel Friuli. Nel maggio 1919 fu insignito della gran croce dell'ordine militare di Savoia. Dopo aver retto per qualche tempo un comando designato d'armata, fu collocato a riposo nel novembre 1919. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di (1)
Mostra Tutti

CALDERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] trovava morte gloriosa unitamente ad uno scarso manipolo di eroici compagni. Già insignito della croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia per la intelligente, esemplare e fattiva opera di capo di Stato maggiore del III corpo d'armata, alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO NELL'EMILIA – STATO MAGGIORE – CORPO D'ARMATA – ADDIS ABEBA

ACTON, Emerich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio italiano, fratello di Ferdinando (I, p. 451) e Guglielmo (v. sotto), nato a Napoli il 16 agosto 1834, morto ivi il 10 luglio 1901. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, tenente [...] , ferito al capo, rimase al suo posto: ebbe perciò la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. Durante i moti sediziosi di Palermo (settembre 1866) assunse il comando delle forze da sbarco della squadra e meritò la medaglia d'oro al valor ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – AMMIRAGLIO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Emerich (4)
Mostra Tutti

CERALE, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale italiano, nato a Dieppe (Francia) nel 1804, morto a Brescia nel 1873. Prese parte alla guerra del 1848 col grado di capitano, guadagnandosi la medaglia d'argento al valore a Pastrengo e la medaglia [...] della brigata Aosta, a S. Martino (24 giugno), noncurante delle ferite, rinnovò prodigi di valore e gli fu conferita la croce di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. Nella campagna del 1866 comandò la 1ª divisione, con la quale fu a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PASTRENGO – BRESCIA – FRANCIA – NOVARA

MAMBRETTI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAMBRETTI, Ettore Generale, nato a Binasco il 5 gennaio 1859. Sottotenente dei bersaglieri nel 1877; maggiore per meriti eccezionali nel 1896, comandò, da colonnello, il 6° bersaglieri; maggior generale [...] 1918 rientrò in zona territoriale. È senatore del regno dal 1929; nella riserva dal 1931. Ebbe la promozione a generale d'armata per merito di guerra. Fu più volte decorato al valore ed è stato insignito della croce dell'Ordine militare di Savoia. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BERSAGLIERI – COLONNELLO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMBRETTI, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
sciàbola
sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali