• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
577 risultati
Tutti i risultati [1208]
Storia [577]
Biografie [637]
Religioni [98]
Diritto [72]
Storia delle religioni [47]
Arti visive [54]
Diritto civile [47]
Storia e filosofia del diritto [32]
Geografia [23]
Letteratura [28]

DI GIORGIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Antonino Giorgio Rochat Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] Veneto, dando sempre eccellente prova e conseguendo (tra le altre decorazioni) le croci di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, oltre alla promozione a tenente generale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE PIAZZA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIORGIO, Antonino (2)
Mostra Tutti

Pelloux, Luigi Girolamo

Enciclopedia on line

Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] d'argento al valore e nel 1870 comandò l'artiglieria che aprì la breccia di Porta Pia, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.Salì pertanto rapidamente agli alti gradi dell'esercito: colonnello nel 1878, generale nel 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRECCIA DI PORTA PIA – BORDIGHERA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

FARA, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte [...] gli venne conferito l'Ordine Militare di Savoia. Quale colonnello comandante l'11° bersaglieri partecipò col suo reggimento alla campagna italo-turca del 1911-12, distinguendosi particolarmente nei combattimenti di Ain Zara, Bir Tobras, Misurata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA BANSIZZA – MARCIA SU ROMA – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Gustavo (1)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Si è dimesso da ministro delle Corporazioni il 20 luglio 1932. Ha, in seguito, ricoperto le cariche di presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (1932-34) e, dal 25 gennaio 1935, [...] , volontario, comandante di reparto della divisione Sila operante in prima linea. È stato il primo governatore di Addis-Abeba. Gli è stata assegnata la medaglia d'argento al valor militare ed è stato nominato cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ROMA – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BRUSATI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Monza il 25 giugno 1847, morto a Roma il 4 novembre 1936. Ebbe il grado di generale d'armata nel 1925 e nello stesso anno, collocato a riposo per i raggiunti limiti di età, venne nominato primo [...] aiutante di campo generale onorario di S. M. il Re. Il 30 dicembre 1933 fu nominato ministro di Stato. Era decorato della croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (campagna d'Africa 1895-96). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CAMPAGNA D'AFRICA – AFRICA – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Ugo (2)
Mostra Tutti

CAVAGNARI, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo di stato, nato a Genova il 20 luglio 1876. Entrato in servizio nella R. Marina il 3 novembre 1889, percorse rapidamente tutti i gradì sino a quello di ammiraglio di armata (aprile 1936). [...] e d'Albania (1919). Nella guerra mondiale fu comandante di siluranti e si meritò tre medaglie d'argento al valor militare e la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Fu capo di gabinetto del ministro della Marina dal 3 novembre 1922 al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIO – ALBANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico (3)
Mostra Tutti

CALDERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] trovava morte gloriosa unitamente ad uno scarso manipolo di eroici compagni. Già insignito della croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia per la intelligente, esemplare e fattiva opera di capo di Stato maggiore del III corpo d'armata, alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO NELL'EMILIA – STATO MAGGIORE – CORPO D'ARMATA – ADDIS ABEBA

MAMBRETTI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAMBRETTI, Ettore Generale, nato a Binasco il 5 gennaio 1859. Sottotenente dei bersaglieri nel 1877; maggiore per meriti eccezionali nel 1896, comandò, da colonnello, il 6° bersaglieri; maggior generale [...] 1918 rientrò in zona territoriale. È senatore del regno dal 1929; nella riserva dal 1931. Ebbe la promozione a generale d'armata per merito di guerra. Fu più volte decorato al valore ed è stato insignito della croce dell'Ordine militare di Savoia. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BERSAGLIERI – COLONNELLO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMBRETTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, nato a Milano il 20 novembre 1865. Nominato ufficiale nel 1886 fu, col grado di maggiore insegnante di comunicazioni alla scuola di guerra. Partecipò alla guerra mondiale come capo di Stato maggiore [...] dei corpi d'armata territoriali di Verona e Milano. Venne collocato in ausiliaria per età nel novembre 1931. È decorato dell'Ordine militare di Savoia ,di una medaglia d'argento e di una di bronzo al valor militare. Senatore del regno dal dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO – GORIZIA – SPEZIA – NOVARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
sciàbola
sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali