Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di Filippo (estinto nel sec. 17º) e di Arnoldo, tuttora fiorente. I P. ebbero torri e palazzi nel [...] impegnarono capitali favolosi, così come il finanziamento dell'Ordine gerosolimitano di Rodi, creando bilanci sociali dagli utili impegni, complicati dalle gravose contribuzioni richieste dal piano di espansione territoriale perseguito da Firenze, la ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] Vi si associarono Emanuele Filiberto di Savoia, Ottavio Farnese, l’Ordine di Malta, Toscana, Genova, Urbino. Don Giovanni d’ sul piano tecnico-militare la più grande battaglia navale dell’età medievale e moderna. La flotta turca, agli ordini di ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] Rogers, e altri). Cultore di urbanistica, fu direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell' . Cavaliere del lavoro (1952). Fra le sue opere: L'ordine politico delle comunità dello stato (1947); Società, stato, comunità ...
Leggi Tutto
(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] fossiliferi del Siluriano. L’interno è piano, con alture isolate (alt. max 83 m). Diffusi i boschi di latifoglie; fine del secolo fu più volte devastata dai pirati. Possesso dell’Ordine Teutonico nel 1398-1408, fu poi nuovamente danese fino al 1645, ...
Leggi Tutto
Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] , dopo aver compiuto, primo tra gli Inglesi e secondo in ordine assoluto, il viaggio intorno al mondo. Attaccò ancora gli Spagnoli 1587), e nel luglio 1588 svolse un ruolo di primo piano nella sconfitta della Invencible Armada nella Manica. Nel 1595 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme.
Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] della III Repubblica, incolpate d’aver portato la Francia alla sconfitta. Gli accusati, spostando il processo sul piano della ricerca dei responsabili della guerra, assunsero la parte di accusatori: per ordine di A. Hitler il processo venne sospeso. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] le aspirazioni di un elettorato che identificava in motivi di ordine etico-politico le cause della ricorrente instabilità. A partire da de oro (1967). In tutte le sue opere i piani della realtà si fondono con quelli della finzione, e viceversa ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] 11 settembre appare a sua volta foriero di un nuovo ordine politico, fondato dalla 'decisione' (Entscheidung) degli Stati Uniti Bush (genn. 2001). In tal modo, lungi dall'attaccare il piano di g. del nemico, essi l'hanno di fatto favorito, esponendosi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in vista del controllo di situazioni di emergenza sul piano economico o politico. Continua d'altra parte a essere attentamente considerata la comune connotazione democratica degli ordinamenti politici. Così, sebbene il rapporto tra Europa e Stati ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] presidente del Pakistan, Mohammed Ayyūb Khām presentando il piano alla nazione, ne indicava i seguenti, principali obiettivi . l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle elezioni generali. Nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...