Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] linguistica; l’inglese è insegnato in ogni ordine di scuola come fondamentale elemento di integrazione e la situazione abbia registrato un lieve miglioramento. Sul piano della politica interna, alle elezioni presidenziali tenutesi nel settembre ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] questi esperimenti sopravvisse e la strategia di ricomposizione dell’ordine borghese si divise tra il riconoscimento di un . Churchill si rese pertanto disponibile a varare nel 1942 un piano di ampie riforme sociali e nel 1945 il movimento operaio e ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] Corpo forestale dello Stato. Le forze di p. hanno funzioni di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e possono essere utilizzate anche per il servizio di pubblico esercizio del potere impositivo sia sul piano dell’accertamento di tributi e dell ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] .
Astronomia
Particelle solide, le cui dimensioni sono dell’ordine del micron, presenti negli spazi cosmici. La p. asteroide di modeste dimensioni. La p. è concentrata intorno al piano dell’eclittica, formando una nube che ha uno spessore di qualche ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] e di Montagne. La prima, che corrisponde alla piana valliva centrale, presenta condizioni climatiche assai più miti della dei separatisti, De Gaulle nel maggio 1945 diede l’ordine di occupare militarmente la zona: il ritiro delle forze francesi ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] nozione di p. si può presentare sotto vari aspetti: uno di essi corrisponde ai p. piani completi; un altro si ottiene invece considerando n punti A1, A2, …, An ordinati circolarmente (vertici del p.) e assumendo come lati del p. uno qualsiasi dei due ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] equivalente a 24 siliquae d'argento) e relegando perciò in secondo piano il denarius di rame, si discute delle conseguenze generali che 313 da C. a papa Silvestro, riflettente l'ordine delle dignità ecclesiastiche e la definizione dei beni temporali ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] lati, due cordoni che si intrecciano e si dividono in vari ordini di fiocchi; viene usato come timbro di armi prelatizie per disco convesso, o conico, o piano, o concavo; la faccia inferiore, più spesso piana, è occupata da lamelle regolari, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] la stessa rinascita, fu ricostruita in base a un piano regolatore del 1911.
La città, dopo la consistente diminuzione e di S. Maria degli Alemanni (13° sec., per l’ordine dei Cavalieri Teutonici), le fontane rinascimentali di Orione e di Nettuno ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] stia o no sulla retta per il centro di C e perpendicolare al piano di questa.
Apotema di una p. retta è l’altezza a relativa vertice, determinata dalle facce (angoli completi) congiungenti in un certo ordine un numero finito di rette (a, b, c; fig. D ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...