I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] sostituito spesso dal giornalista brillante e dall’influencer. «Diamo al pubblico ciò che vuole, anche se non sa ancora di volerlo», (come allusione a una totalità e a un ordine irraggiungibili), la crescita del paratesto.La narrazione in prima ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] honestae, per tutelare l’onore familiare e mantenere l’ordine sociale. La percezione romana della donna era quella dell dato in una impudica parte del corpo, non visibile in pubblico. Mors osculiBacio di morte fu utilizzato da Pico della Mirandola nel ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] immortali che hanno il vasto cielo,a tutti con ordine.Il ripartire di Odisseo è strettamente legato alla necessità di Forse c’erano già molte storie legate a Odisseo e conosciute al pubblico, forse il poeta stesso ne adattò e ne aggiunse altre: sta ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] testimoniato dalle stesse antologie contemporanee, una su tutte Il pubblico della poesia (a cura di Berardinelli e Cordelli, 1975 del mondo, nonché lo strenuo tentativo di creare un ordine con la poesia.L’attenzione di Valduga nella costruzione del ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] in scena, vista insostenibile per artificiosa implausibilità. Accogliendo suggerimenti di Ghislanzoni, Verdi invertì l’ordine delle scene e tolse alla vista del pubblico lo spettacolo dell’uccisione di Don Carlo e del ferimento a morte di Leonora ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] città di Victoria vive la violenza simbolica di un ordine gerarchico, e la comunità rurale di Shanti è improntata elettronica la cui tracciabilità contribuisce alla costruzione del profilo pubblico della persona, che ovunque vada si tagga (ed è ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] è articolato in due macrosezioni: nella prima, d’ordine squisitamente teorico e metodologico, si affrontano questioni fondamentali, le intelligenze degli attori, nonché il gusto del pubblico. Goldoni riforma il suo teatro di fatto completamente ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] Serianni che forse è emerso solo in filigrana nei tanti ricordi pubblicati in questi due anni, e che però apparirà ben familiare sia : lo fece con la stessa precisione, criterio e ordine che aveva quando spiegava l’anafonesi nel fiorentino medievale. ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] prodotta da Salmo e trasmessa da Sky): Tra le forze dell’ordine e le droghe sembra Zombielande voglio i miei fratelli ricchi tutti crescita solo nel momento esatto della pubblicazione e della fruizione del pubblico», trasmettendo in prima persona le ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] del 2021 (vedi), a proposito di un inseguimento delle forze dell’ordine, dopo un mancato alt al posto di blocco da parte di di immagini tratte dal grande (e dal piccolo) schermo in pubblicità, social e varie piattaforme web. Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...