• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [10755]
Economia [450]
Biografie [3763]
Diritto [1771]
Storia [1643]
Religioni [1056]
Arti visive [683]
Letteratura [673]
Diritto civile [486]
Temi generali [391]
Geografia [222]

PANDOLFINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Battista Eleonora Plebani PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini. Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] e, tra il 1509 e il 1510, fece parte dei Nove dell’ordine e della milizia di Firenze. Il ritorno al potere dei Medici, rientrati a Firenze nel 1512, diede ulteriore impulso all’impegno pubblico di Pandolfini che, dal maggio 1513 allo stesso mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] al pontefice l'imposizione di una nuova tassa, che, per esplicito ordine del papa, doveva colpire le famiglie più abbienti della città e e Provincia, aumentando così per quattro volte il debito pubblico, e ne aveva devoluto gli interessi al re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Raffaello Maria Iolanda Palazzolo Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] o i "Manuali Giusti". A soddisfare le esigenze di un pubblico colto erano rivolte invece la "Biblioteca storico-letteraria", con volumi di cavaliere della Corona d'Italia e, nel 1903, dell'Ordine mauriziano. Il G. morì, stroncato da una polmonite, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLI, Giuseppe Bruno Anatra Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] e Braccia; Sistema italico producente Abolizione progressiva delle pubbliche imposte, prosperità e sicurezza, richiamato a vita con La preminenza della questione nazionale doveva rimandare questo ordine di problemi ad altra data, e comunque affidarli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Alberto Bruno Ingrao Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] il problema dei bilanci nel lavoro Formazione e interpretazione dei bilanci straordinari, Milano 1933. Nel 1934 pubblicò a Padova L'ordinamento tecnico-amministrativo di una azienda industriale e a Firenze, la prolusione al suo corso (già ricordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO – LEON BATTISTA ALBERTI – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHERELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BELLITTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLITTI, Giacinto Oscar Nuccio Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] nel trattare della libertà dei commercio non si invoca l'ordine naturale, ma l'osservazione della realtà economica". Osservando la comodo a poter vessare i cittadimi con metodo e con pubblico permesso". Posizione, perciò, quella del B., di convinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Clemente Tiziana Pesenti Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] dai Savi era reale, e le difficoltà di ordine finanziario si ripercuotevano anche sullo Studio, i cui Belfort, che appena pochi mesi dopo impiantò una bottega senza alcun aiuto pubblico. Fallito il tentativo ferrarese, il D. tornò a Roma, dove abitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINSEGNI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNI, Pasquale Alceo Riosa Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] e una cooperativa di consumo poi, ambedue disciolti per ordine delle autorità. Un profondo malcontento si era diffuso nelle al fascio di Losanna, non mancò di manifestare in riunioni pubbliche i suoi sentimenti di fedeltà al fascismo (Arch. Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSATI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSATI, Giuseppe Ottaviano Ada Ruata Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] rimase fino alla morte. Nel 1789 pubblicò alcune Dissertazioni in materia di pubblica economia, frutto di anni di studio delle virtù, e di quelle che son necessarie al buon ordine di qualunque governo". Rievoca le secolari persecuzioni di cui gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

tasse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tasse Maria Grazia Galimberti Il prezzo di alcuni servizi pubblici Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...] generica le entrate dello Stato che con esse finanzia i servizi pubblici di cui beneficiamo: tutti noi siamo andati a scuola; chi servizi meno percettibili, come il lavoro delle forze dell’ordine, che è di contrastare la criminalità: ogni volta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENTE PUBBLICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali