INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] di farsi prete ed era arrivato a ricevere gli ordini minori), il trentino S. Larcher lo convinse a 3, XV [1909], 1, pp. XXVIII-XXXVI). L'ultimo lavoro dell'I. pubblicato in vita fu l'importante, e innovativo per l'epoca, Omero nell'età micenea ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] che egli fu prete, ma che ebbe accesso a qualche ordine minore. Non si sa invece in quale periodo della sua Ma nel 1564, egli si trovava certo a Ferrara, intento alla pubblicazione di un'ampia miscellanea delle sue poesie, gli Opuscula, dedicati al ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] competere col poeta lirico, andando alla conquista del suo stesso pubblico colto e raffinato" (Picone, 1994). I componimenti a subito la soluzione) nelle stanze successive, in un ordine dapprima rigoroso, poi via via sempre più disinvolto. ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] sostanza l'iniziatore di una nuova serie medicea, di un nuovo ordine e di una nuova epoca di potere dinastico e, quanto più la nel Ragionamento del C., che, come s'è detto, venne pubblicato nel 1564 a Venezia per i tipi del Giolito. Ma l' ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] Si susseguono così, senza accordarsi in un ordine precostituito, ma obbedendo a una scelta di entità distinguibile nel corpus delle sue opere manoscritte.
Le rime del C. sono state pubblicate da V. Cian, Le rime di B. C., Bologna 1893-94.
Bibl ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] teatro, interesse che sfociò in una fittissima produzione critica: pubblicò nel 1919 Formazioni. Contributo a una storia dell'arte all'esperienza dadaista si opponeva a quel "ritorno all'ordine" che iniziava a tuonare da diversi pulpiti. L' ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] così vasto programma d'insieme il F. dovette accontentarsi di alcune isolate pubblicazioni teologiche e storiche: Regola del serafico s. Francesco volgarizzata… con cenni sull'Ordine e varie preghiere (Prato 1847), il Catechismo francescano del padre ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] 1813 aprì l'anno scolastico leggendo un Elogio di Giuseppe Parini, poi pubblicato per i tipi di G. Bernardoni, cui seguì un Elogio di Alessandro Verri, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano di Toscana (Milano 1817). Queste prime prove gli procurarono ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] anni Cinquanta, quando ancora le divisioni di ordine ideologico e politico si riverberavano sugli schieramenti intellettuali con la Cina (Roma 1960) che raccoglie le corrispondenze pubblicate sul Giornale d'Italia nel corso del 1960, revisionate e ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] Modena, con enorme successo, fu invitato dai superiori dell'Ordine in varie parti d'Italia in qualità di predicatore quaresimale redivivo" (nei versi sciolti Sopra la tragedia, poi pubblicati in appendice all'edizione modenese del 1772 delle Poesie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...