Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e il sec. VI divenne un centro religioso rilevante: la sua diocesi abbracciava tutto e fece parte della 27a divisione militare. Napoleone mise a governo del Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidente dell'Ordine degli avvocati di T., per avere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] duramente represse dalle forze dell'ordine hanno agitato il Paese. fornito appoggio logistico e militare ai ribelli, ciò comportando colta, con un indirizzo ‘tradizionalista’, di più stretta osservanza religiosa d’impronta slavo-greca (P. Berynda, K. T ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente ( duramente represse dalle forze dell'ordine.
Letteratura
Il 19° sec. fissa l’attenzione sul paesaggio; ancora il sincretismo religioso afrocubano informa le opere di S. Rodríguez e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] la sua colonia, sottoposta all’amministrazione militare della Gran Bretagna; quest’ultima restituì nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 dibattito sociale, politico e religioso, o il buraambur riservato alla ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] per l’elevatezza del reddito, all’ordine equestre, era la più ricca città d apice della sua potenza politico-militare, divenuta fulcro della dinamica l’epoca romana, si ebbero in ambito religioso: la prima sacra rappresentazione italiana di cui ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] poteva rientrare con la garanzia che il suo ordinamentomilitare non dipendeva più dal Trattato di Versailles, ma persona "non-aria".
L'unificazione fu perseguita anche sul terreno religioso. Come si è visto, con la chiesa cattolica fu stipulato un ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] una certa ripresa d'interesse religioso, perfino tra la gioventù, chiesto a quest'ultima una maggiore collaborazione militare, in vista di un possibile attacco da "di otto anni" e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull' ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] fatto nascere seri problemi sociali e di ordine pubblico, per cui Karāchī è oggi , alla quale si unirono i leader religiosi e i settori delle forze armate. Si Sharif fu destituito da un colpo di Stato militare guidato dal gen. P. Musharraf che, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assicurare la continuità di funzioni e nell'ordine civile e in quello religioso con il graduale sviluppo di organi; a armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo la cessione di Cipro, nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la giustizia, l'ordine pubblico, la moneta, l'immigrazione, i rapporti con le confessioni religiose, la cittadinanza, Cofferati avevano assunto come punto di riferimento per tanta parte dei militanti di sinistra. Si giunse così, ai primi di luglio, a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...