Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] fatto nascere seri problemi sociali e di ordine pubblico, per cui Karāchī è oggi , alla quale si unirono i leader religiosi e i settori delle forze armate. Si Sharif fu destituito da un colpo di Stato militare guidato dal gen. P. Musharraf che, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] raddoppiati per effetto di un flusso migratorio interno dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. Mentre sesso diverso, l'osservanza religiosa con la Moschea e documentarismo di guerra, dalla forte impronta militante. Per molti di essi l'attività ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] nel campo ecclesiastico-religioso. Il rispetto dei era necessario procedere a speciali indagini di carattere militare. Ma varia fu la costituzione della Corte nere - l'assegnazione, con ordinanza della commissione provinciale pel confino, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assicurare la continuità di funzioni e nell'ordine civile e in quello religioso con il graduale sviluppo di organi; a armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo la cessione di Cipro, nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] assumevano, per difendere l'antico ordine (e con esso anche i l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare riprese con molta forza nei mesi successivi ) che reintroduce nella letteratura russa temi religiosi da tempo assenti.
Il vorticoso susseguirsi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] territorio ex DDR dell'apparato integrato militare della NATO − delineava un punto dalla base, accelerato anche dall'ambiente religioso, era la CDU-Est, col nuovo duri scontri fra neonazisti e forze dell'ordine.
Bibl.: Annate 1989-91 del Deutschland ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la giustizia, l'ordine pubblico, la moneta, l'immigrazione, i rapporti con le confessioni religiose, la cittadinanza, Cofferati avevano assunto come punto di riferimento per tanta parte dei militanti di sinistra. Si giunse così, ai primi di luglio, a ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] in corso di attuazione, cinque ordini di provvedimenti: 1. grandiosi lavori rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte ), scrittore quest'ultimo di forti convinzioni religiose (Jurnalul fericirii, "Il diario della la pianificazione, l'Accademia militare e alcuni ministeri, nei ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] fattori di vario ordine. Il progressivo sfaldarsi costituisca un recupero della cultura religiosa, folclorica e linguistica del territorio E.A. Jean, Pour une littérature haïtienne nationale et militante, Lilla 1975; R. Berrou, P. Pompilus, Histoire ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...