Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] a disgregare quella compatta architettura di idee e di costumi e di ordini sociali e politici, e se nell'opera di un italiano la universali e non tocca propriamente il postulato filosofico e religioso dell'«ordinario ad unum». E cosi l'altra formula ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] stesso, datata appunto dalla Spagna, ove affiora come una crisi religiosa. Perché il Guicciardini non fu l'ateo, l'uomo senza mutato il governo popolare di cui si proponeva nel testo il nuovo ordine, lo scrittore non smette e va fino alla fine, e poi ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] sacro: e anche questa proporzione rispecchia fedelmente la volontà del B. secondo le preoccupazioni di ordine prevalentemente religioso che caratterizzarono l'ultima stagione poetica.
Cinque Bagolini Carmina furono stampati nei Selecta epigrammata ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] non immediatamente trionfali. La sua istanza di ingresso nel primo ordine del Collegio dei Medici, quello dei «dottori», fu infatti la centralità attribuita al cuore nel repertorio simbolico-religioso fa pensare a una sorta di palinodia della ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] 72). In tale difficile contesto, mentre un nuovo fervore religioso animava il vicino monastero di Cava, fondato intorno al 1020 già notato, non sembra aver ricevuto altro grado dell'ordine che quello del suddiaconato. Un'ipotesi formulabile, data ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] fortemente legato ai valori della tradizione in campo religioso, sociale e politico, si traduceva ancora in : i primi due fascicoli della serie contengono una scelta, non ordinata cronologicamente, di poesie di anni precedenti a partire dal 1817). ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] cessato di vivere.
La sua figura, che per un lato rappresenta un caso limite nella crisi attraversata dagli ordinireligiosi nella prima metà del Cinquecento, occupa un posto di primo piano nella storia della poesia popolare e popolareggiante. Le ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] agosto 1957 sposò Emilia Alba (Lietta) Meneghelli, con rito religioso celebrato da don Luigi Villa (dal matrimonio nacquero Luca, nel vicenda si riproduce a cerchi concentrici»; Fausto Curi (in Ordine e disordine, 1965) aveva scritto che Porta era un ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Rivoluzione come frutto di un vasto complotto ordito da filosofi, massoni, giansenisti e giurisdizionalisti contro l'ordine costituito, politico e religioso, il M. mano a mano cerca di comprendere più realisticamente le cause di essa; sicché già ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e il 1809 si fanno risalire un suo rinnovato impegno religioso, un più assiduo accostarsi ai sacramenti, una riconquista, insomma Slesia e ricevette la decorazione della spada d'oro e dell'Ordine di S. Anna in brillanti), seguì nel 1813 l'armata del ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...