(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] passare dagli 11,2 milioni del 1987 (il 19,4% del totale della popolazione) ai 15,5 del 2017 (per una quota del su tre piani:
1) sempre che si riesca a mettere ordine nei mercati del lavoro, soprattutto europei (perché si possano incontrare ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] numero di particelle che si trovano sul livello i-esimo. Il numero totale N di atomi considerati nel nostro caso sarà N= n1 + emissione di luce coerente nelle disposizioni impulsate descritte prima è dell'ordine di circa 0,5 msec; la potenza è fra i ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] oculato dei materiali da costruzione; nel fissare un prezzo totale dell'opera che, senza ridurre le possibilità di 'impresa può sempre accrescere il suo lavoro con un razionale ordinamento. Qualche dato si può ricavare dal diagramma seguente (fig.1 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] attuate dalle istituzioni scolastiche nel 1996-97 hanno coinvolto circa 3.300.000 alunni delle scuole di vario ordine e grado (42,5% del totale degli alunni).
Il tema dell'e. sessuale, dibattuto in Italia da alcuni decenni, non ha finora trovato una ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] si constata una riduzione del numero di neuroni corticali dell'ordine del 9,5%, valore corrispondente a una perdita media il 20% dell'ossigeno di tutto il corpo. La spesa metabolica totale del c. (circa 50 ml/min di ossigeno, necessari per bruciare ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ,2 milioni di hl. di v. (pari al 31,7% di quella totale stimata a 64 milioni di hl.), hanno dato un volume di v. DOC 10%) e di 3,0 milioni di hl. (+ 3,7%). Seguono nell'ordine Regno Unito, con 357.000 hl., Belgio-Lussemburgo con 157.000 hl., Paesi ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] l'Italia, con la linea B la disoccupazione delle persone soggette all'assicurazione obbligatoria; invece le ordinate della linea A indicano il numero totale di tutti i disoccupati, siano o no sussidiati.
La linea A presenta avvallamenti profondi che ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] egli era predestinato a essere ucciso come gli altri suoi fratelli per ordine di Kaṃsa suo zio, a cui era stata predetta la morte per si rivela come devozione o bhakti. II principio della totale uguaglianza dei fedeli portò con sé la negazione delle ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] di masse legnose con cicli colturali abbastanza rapidi, dell'ordine di 10 anni (i grandi poli mondiali in questo senso 1973 (+ 84,7%); tuttavia l'entità della carta di giornale sul totale decresce al 13% circa in ragione di un suo più lento tasso ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] è un insieme integrato di componenti più semplici (nell'ordine: organelli subcellulari, cellule, tessuti, organi e apparati), e che rappresentano solo un sottoinsieme del totale (selezione naturale darwiniana).
Da tali presupposti discendono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...