ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 000 sopra 351.451.000 ab., ossia il 22% del totale; aggiungendo i 17 milioni degli altri possedimenti asiatici e africani si " (parte dei precedenti più il patrono) in un certo ordine. La quota virile è sempre doppia della muliebre. Il testamento ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , progressivamente messi in luce, ma non a un fondamentale elemento ordinatore il quale è il ritmo, un ritmo tuttavia sui generis che del mercato, mentre l'industria europea cessava quasi totalmente da ogni attività. L'arresto delle attività europee ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di gas e polveri. L'effetto della polvere, la cui massa totale è modesta, appena lo 0,1% della massa della Via Lattea, ma sono risultate anch'esse emettere raggi X molli, con luminosità dell'ordine di 10²⁶ J/s. Anche in tali stelle l'emissione è di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] gru a cavalletto scorrevole. La centrale è destinata ad avere una potenza totale di 12o.000 kW, con 4 gruppi da 30.000 kW ciascuno e in un diagramma che ha per ascisse i tempi e per ordinate le potenze medie impegnate, si ottiene una curva che è ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] uovo si segmenta a questo modo, la segmentazione si dice totale e eguale. Così avviene in generale nelle uova poco i quattro blastomeri si seguiranno da sinistra a destra in ordine alfabetico, cominciando da quello dell'emisfero a sinistra più vicino ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] due circuiti si può ottenere che quasi la totalità della I passi nelle bobine fisse, che possono pratica spesso trascurabile. In un buon wattmetro ordinario l'induttanza della bobina mobile è dell'ordine di 0,01 henry, con che, se f = 50, X = 3,14 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] .
Operazioni a termine sono quelle nelle quali l'esecuzione totale o parziale è più o meno differita al momento del vendita stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra l'acquisto II- ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] delle condizioni sociali della collettività.
Dal confronto del totale della popolazione residente con quello delle classi di , la morte. Due sono le norme chiave di tali ordinamenti: il mantenimento del segreto attorno all'associazione mafiosa e la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di visioni politiche generali (il partito come ''parte totale'') a sedi di mediazione fra una molteplicità di C. Mortati, Note introduttive ad uno studio sui partiti politici nell'ordinamento italiano (1957), in Raccolta di scritti, iii, ivi 1972, p ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 1998 erano attive 320 reti GSM in 118 nazioni, per un totale di 135 milioni di utenti.
La struttura di una rete GSM MHz, il che comporta celle di minori dimensioni (raggio massimo dell'ordine di 10 km) più adatte all'uso urbano. Questo consiglia l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...