(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] pericoli connessi all'eccessiva specializzazione, nonché alla dedizione totale al tipo di lavoro compiuto all'interno di uno diversi ambiti di questioni e alla difficoltà di dare un ordine coerente alla vita pratica di un soggetto morale costretto ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] dedotto che i singoli g. fossero unità distinte disposte in ordine lineare all'interno del cromosoma. Il g. era anche considerato di mutazioni in determinati loci, per calcolare il numero totale di loci. Comunque il metodo più diretto fu quello ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] possano donare al mondo antico. F. Hernández de Avideo per ordine di Filippo II di Spagna soggiorna dal 1571 al 1577 in America dissociazione sarebbe parziale secondo i concetti ostwaldiani, o totale, secondo le moderne vedute sulla teoria delle ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] città e prov. di B. comprese le valli e Salodiano, e per ordine di F. Grimani, capitanio e podestà, Brescia 1764; A. Valentini, di un migliaio per i paesi transoceanici. Nel 1923 l'emigrazione totale fu di 4780 persone, di cui 903 per gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] aminoacido. La sequenza lineare delle basi del DNA determina l'ordine degli aminoacidi in tutte le proteine: strutturali, funzionali ed la maggior parte del materiale proteico. L'RNA totale si estrae con un forte agente caotropico, l'isotiocianato ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ha carattere più che altro di teoria, perché, in ordine alla coltura, è necessario tener presente l'importanza, l' del mondo e i suoi prodotti i più apprezzati; la sua produzione totale di risone (riso greggio) dal 1915 al 1935 è salita da circa ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] Ma la riforma più importante è stata compiuta con le ordinanze 5 e 19 ottobre 1945 che hanno dato alle ed attualmente si aggira circa sulle L. 3.000; e sul movimento totale che, per questa forma assicurativa, era nel 1947 (dati provvisorî) di ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] sola o più vitamine e può per ciascuna vitamina essere totale o parziale; quindi le sindromi da carenza vitaminica possono esplorazioni polari, ecc.); soltanto il rachitismo è all'ordine del giorno perché nell'alimentazione infantile le deficienze ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] parti (gomma, materie plastiche, tessuti, vetri) costituiscono un misto che in gran parte o totalmente finisce in discarica. Il costo di questo smaltimento è sensibile (dell'ordine delle 100 lire/kg) e in continua crescita, sicché presto non sarà più ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] di combustibili, richiama una maggiore porzione della domanda totale, con l'effetto di far ribassare i prezzi cod. comm.), salvo che osti alla prescrizione una ragione d'ordine pubblico (praescriptio temporis iuri publico non debet obsistere), come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...