CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] di Coira caldeggiò questa soluzione, protestando la sua totale indigenza. Il C., assolutamente contrario a tale cedimento vita cittadina. Con grande decisione il C. ristabilì l'ordine, procedendo alla messa al bando degli elementi più pericolosi. ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dalle autorità di governo, il C. decise di entrare nell'Ordine domenicano e, dopo due anni di intensi studi, nello è umano". Da tale concezione - scrive il C. - deriva una totale soggettività, secondo la quale niente è reale fuori dal pensiero; una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] il G. lasciò un resoconto. Dopo la rinuncia al cardinalato e agli ordini da parte del Borgia, il G. sembra cessare i suoi rapporti con un quadro preciso delle spese da affrontare (per una somma totale tra i 3500 e i 4000 ducati). In fine aggiunge un ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] di una pedagogia popolare e venne recuperata dalla spiritualità degli Ordini mendicanti (vetrate della basilica superiore di S. Francesco ad le bibbie dei poveri, nelle quali, su un totale di tavole che variavano da trentacinque a cinquanta, una ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] rituale romano della messa.Tra le numerose rappresentazioni di ordinazioni sacerdotali, il ciclo iconografico del Pontificale del vescovo Landolfo Ivrea, Bibl. Capitolare, 86) contiene, sul totale delle sessantadue miniature del manoscritto (cc. 191r ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] che l'opera del nunzio in Spagna si fosse risolta in un totale fallimento, dal momento che, tutto sommato, Filippo II aveva finito con . Secondo la diplomazia spagnola a Roma, che aveva ordine di appoggiare la candidatura dell'antico nunzio a Madrid ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] avesse certe caratteristiche e soprattutto fosse eletto con il totale accordo di clero e popolo. Infatti il vescovo e aveva appoggiato per il vescovato di Salona, sulla base di un ordine imperiale, contro il diacono Onorato, eletto dal popolo e dal ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] riconfermò, in una lettera del 15 genn. 1379, la totale dedizione della città di Siena alla fazione urbanista. Descrivendo all . fu anche visitatore delle case della provincia lombarda dell'Ordine; proprio in occasione di una visita compiuta a Genova ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] demolire i "diritti divini" della Chiesa mostrando la totale storicità del suo sviluppo. A questa tesi egli 1756, custode della provincia romana, si recò al capitolo generale del suo Ordine a Madrid. Tormentato da calcoli renali e da podagra, morì a ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] in quanto destinata a reggere nel temporale, per mostrare che l'ordine di grandezza dei due poteri è paragonabile a quello tra il sole che la Chiesa ha usurpato un potere totale intromettendosi ovunque nella giurisdizione secolare: "Praeterea ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...