RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] geni, disposti lungo il filamento cromosomico in un ordine lineare costante.
Le ricerche più recenti hanno dimostrato, nucleotidi, appaiate a costituire tante coppie. Si è calcolato che la lunghezza totale di uno di questi codici è di 0,003 mm in un ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] morfologia.
Così è avvenuto per es. per l'ordine degli Ippuritoida, molluschi bivalvi presenti soprattutto nel Cretaceo, Bivalvi. Ma l'evento di maggior risonanza è la quasi totale scomparsa dei Rettili, il grande gruppo che, comparso nel Paleozoico ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acque fossili, di elevata concentrazione salina, con periodi di ciclazione dell'ordine delle ere geologiche, tali da escluderle dal ciclo idrologico attivo.
La quantità d'acqua totale, il suo bilancio, la sua ripartizione e il suo movimento nell ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] detti ‛rametti spinosi', ma anche i rami discendenti di secondo ordine possono presentare delle spine. Le spine, che hanno una lunghezza coperti. È stato calcolato che nel gatto il numero totale di spine per ogni cellula di Purkinje è di circa ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] specie fosse rappresentata anche da una sola molecola, la somma totale sarebbe superiore a quella che rende conto di tutta la 'intero decapeptide. Invece i peptidi triptici possono essere disposti nell'ordine T-1-T-2-T-3, perché il frammento CN-2 ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] dà luogo a una varietà di strutture apparentemente senza ordine. Questi risultati suggerirono che la sostanza, o le 'importante osservazione è stata quella che l'induzione è totalmente dipendente da sintesi di RNA. Gli esperimenti dimostrano che ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] bassa entropia, differenzia la vita dalla morte. L'ordine richiesto per la vita deve essere compensato da disordine di glucosio è scissa in due moli di acido lattico, la variazione totale di energia libera è solo -52 kcal per mole di glucosio. In ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] Essa si realizza aggiungendo una base all'altra secondo un ordine prestabilito e con la formazione dei corretti legami tra le guidato dagli NIH abbia stanziato il 5° del bilancio totale del Progetto Genoma Umano per l'approfondimento dei suoi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] evento l'inizio dell"era atomica', caratterizzata dal dominio totale della scienza sulle menti, e della tecnica, generata dalle leggi positive, utilizzabili per giudicare gli stessi ordinamenti politici e capaci di ispirare linee di condotta a ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] (Corn Belt), distruggendo oltre un sesto della produzione maidica totale degli Stati Uniti (la metà di tale perdita gravò sugli World food summit il tema dell'agrobiodiversità è all'ordine del giorno, favorendo progressivamente la definizione e l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...