• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Arti visive [329]
Archeologia [145]
Architettura e urbanistica [127]
Biografie [123]
Europa [35]
Geografia [32]
Storia [29]
Religioni [27]
Asia [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] , esastilo: l'architetto (per testimonianza del periegeta) vi aveva dato un riuscitissimo saggio dell'applicazione dei tre ordini architettonici: dorico e corinzio all'esterno, ionico all'interno. Scavi eseguiti nel villaggio di Pialì presso Tegea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] gli archi ricorse con tipica disposizione a robusti pilastri, ai quali addossò le semicolonne degli ordini architettonici che inquadrano la struttura arcuata (Tabulario, Colosseo, ecc.). Nelle architetture decorative usò pilastri marmorei di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO Giorgio Rosi . Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] secondo l'entasi del fusto stesso. Questo tipo di struttura, reso necessario dalle dimensioni rilevantissime degli ordini architettonici negli edifici dell'antichità e dalla difficoltà di spostare e porre in opera i corrispondenti fusti monolitici, ... Leggi Tutto

MODULO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODULO Gustavo Giovannoni . Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato [...] della forza, il secondo della gentilezza. Minute norme, partendo dal diametro della colonna, applica per i singoli elementi degli ordini architettonici e per i rapporti tra vuoti e pieni nei portici dei templi: il picnostilo (1 ½), il sistilo (2), l ... Leggi Tutto

RUSTICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICO Guglielmo De Angelis d'Ossat . Architettura. - Aggettivo che, nel linguaggio tecnico delle costruzioni, può definire opere, o parte di queste, non rifinite secondo le comuni regole d'arte e [...] , dando infine origine alla scogliera (v.); dall'altro la combinazione delle bugne e degli elementi rustici con gli ordini architettonici, soprattutto con il toscano, dà luogo a più vaste applicazioni di quel sistema decorativo che è stato chiamato ... Leggi Tutto

Thoenes, Christof

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thoenes, Christof Gianfranco Spagnesi Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] (Zum Brunelleschis Architektursystem, 1973; Spezie e ordini di colonne nell'architettura di Brunelleschi, 1981), di teoria dell'architettura e agli ordini architettonici si ricordano: Gli ordini architettonici, rinascita o invenzione? (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMELLA Emilio Lavagnino . Termine architettonico che significa uno scomparto geometrico, limitato da cornici, e per lo più incavato e a rilievo, che decora, facendo motivo con l'insieme dell'architettura, [...] o figurazioni aventi un valore decorativo proprio. Nei cassettonati delle vòlte, negli stucchi e in alcune parti di ordini architettonici, si possono però trovare esempî notevolissimi di formelle decorative, in genere a base di motivi vegetali a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – ITALIA MERIDIONALE – BENEDETTO ANTELAMI – ANDREA PISANO

FUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; [...] di forme vegetali presso gli antichi Egiziani, le scanalature caratteristiche dell'arte classica, i motivi geometrici durante il Medioevo, i bassorilievi e i bugnati nel Rinascimento e nel Barocco (v. colonna; decorazione; ordini architettonici). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – RINASCIMENTO – STILOBATE – LATERIZIO – MEDIOEVO

INTERCOLUNNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCOLUNNIO (lat. intercolumnium; fr. entrecolonnement; sp. intercolumnio; ted. Säulenweite; ingl. intercolumnation) Luigi Crema È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del [...] delle case in confronto dei peristilî dei templi. Nel periodo greco, che è quello della più tipica applicazione degli ordini architettonici (v.), quasi sempre l'ampiezza relativa dell'intercolunnio, che varia da una fronte all'altra di uno stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCOLUNNIO (1)
Mostra Tutti

GIBBS, James

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBS, James Harold Vernon Molesworth Roberts Architetto, nato il 23 dicembre 1682 a Footdeesmire presso Aberdeen (Scozia), morto il 5 agosto 1754 a Londra. Fece i suoi studî in Olanda, a Parigi e a [...] Radcliviana; or description of the Radcliffe Library at Oxford, 1747); e classificò per uso degl'Inglesi gli ordini architettonici (Rules for drawing the several parts of architecture, 1732, ristampa ridotta del 1924). Bibl.: R. Blomfield, History ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBS, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettònico
architettonico architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali