• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
145 risultati
Tutti i risultati [648]
Archeologia [145]
Arti visive [329]
Architettura e urbanistica [127]
Biografie [123]
Europa [35]
Geografia [32]
Storia [29]
Religioni [27]
Asia [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] colonne cinge l'esterno: colonne di marmo nero in due ordini di otto riproducono all'interno il ritmo ottagono e reggono trabeazioni poi stele a ritratti, stele legionarie, elementi architettonici (notevoli i capitelli originali dell'interno del ... Leggi Tutto

SEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾) G. Garbini Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] Romana, come è stata chiamata dagli scavatori), la cui decorazione architettonica fa postulare una datazione verso la fine del II sec. ; i capitelli si presentano come variazioni dei tre ordini classici. Il tempio di Ba῾alshamīn è dell'usuale ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. ii, p. 839) Ch. K. Williams Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica. Topografia. - La città aveva [...] è riccamente decorata in marmo bianco, a due ordini, l'inferiore con colonne corinzie e il superiore stato scoperto un santuario di Demetra e Kore. I resti architettonici sono complessi e in cattivo stato di conservazione. Cronologicamente vanno dal ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] ’Asia Minore in seguito alle conquiste persiane. Il ritrovamento di un elemento architettonico frammentario di marmo attesta l’esistenza anche a Megara Hyblaea di un tempio di ordine ionico, la cui datazione può essere fatta risalire intorno al 530 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] vi furono mandate due legioni veterane di Cesare, che erano state agli ordini di Antonio. Dopo la battaglia di Azio, A. fu sottoposta ad , pavimenti a mosaico e di frammenti scultorei ed architettonici. Si ricordano, in particolare, i cospicui resti ... Leggi Tutto

LIBON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBON (Λίβων) P. Romanelli Architetto greco, di Elide, che Pausania (v, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla data, [...] edificio sia dei suoi elementi, dai particolari decorativi e architettonici, dalla disposizione dell'interno della cella, che era a due ordini sovrapposti, si può dire che il tempio appare ancora stretto ai canoni più antichi dell'ordine dorico, pur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettònico
architettonico architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali