CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] agli ordinidi capitani e in reggimenti agli ordinidi colonnelli, riservando a se stesso il grado di generale. Fallita la presa di Rionero di essersi lasciato indurre a ciò, oltre che dall'avidità di bottino, da un ingenuo desiderio digrandezza. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] sostenendo che costui si era limitato ad obbedire agli ordinidi chi lo pagava. A parte questi episodi leggendari, Real grandezza della Serenissima Repubblica di Genova, Genova 1669, pp. 93 ss., 99; B. Aldimari, Mem. historiche di diverse famiglie ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di .Sisto IV, in occasione della cosiddetta guerra di Ferrara. Agli ordinidi Niccolò da Castello, capitano dell'esercito del duca di Calabria e di 1934, p. 10; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, p. 10; E ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] ed esamina gli ordinamenti politici e amministrativi, le risorse economiche e le possibilità militari. Di notevole interesse i a, Spagnoli; passa il disordine a punto digrandezza e di onore".
Con questa incisiva diagnosi della decadenza spagnola ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] scritti di Montesquieu, G.-L. Buffon, Voltaire e J.-B. d'Alembert.
Nel 1760, trasferitosi a Livorno e presi gli ordini minori, , in particolare, italiane, predicendo un futuro di sviluppo economico e digrandezza politica per il nuovo Stato.
Fra gli ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] i grandi mercati con scadenze periodiche, gli ordini militari, le guerre per catturare vittime sacrificali, (enormi piramidi, palazzi affrescati, complessi residenziali), la grandezzadi Teotihuacán è misurabile dall’influenza che esercitò su gran ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] fede nell'espansione e nella grandezza della patria, essa vuole di bolscevismo ateo e distruttore, i valori spirituali e universali della civiltà di Roma; giuro di difendere e potenziare il risorto impero del popolo italiano, e di farlo, agli ordini ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinadi trasferire la sua sede in altro luogo - S. Andrea dalla costante riaffermazione della grandezza, per virtù e miracoli, di questi santi contemporanei ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] della divinità [instinctu divinitatis] e per la grandezzadi spirito [mentis magnitudine], insieme al suo esercito 324), che, seguendo un ordinedi Licinio e Liciniano, registra nel medesimo giorno la dedica di un simulacro del deus Sanctus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] era state alcune [scil. città] alquante potenti, per la grandezzadi quella erano diminuite et venute al basso. Et però non poteva cacciata del duca di Atene (Gualtieri VI di Brienne) che, in contraddizione degli Ordinamentidi giustizia, ripristinava ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...