ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] grandezza, il che lo rende assai suscettibile". La Farnese invece appare "eccellente nel dissimulare, inclinata al risentimento delle offese che riceve..., di genio alquanto volubile..., di vivacità incredibile, di , nell'ordine cronologico in ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] grandezza". Nella commissione, rilasciatagli dal Senato il 17 febbr. 1677, il C. aveva il compito di insistere presso il re di inviò propri rappresentanti a Vienna con profferte di pace, gli ordinòdi impedire "trattati disgiunti" e gli concesse ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] celebrato con una processione di ringraziamento, ordinata dalla Signoria, a grandezza e solidità del regime laurenziano.
Da buon "cittadino dello Stato", che per di più godeva di una posizione di assoluto vantaggio in partenza, il L. non trascurò di ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] di testimoniare la sua inclinazione religiosa prendendo gli ordini minori dalle mani dell'arcivescovo di storia di Venezia nella vita privata, I, La grandezza, p. 396; II, Lo splendore, p. 335, Trieste 1973; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente di guerra del duca di Savoia contro i "Barbetti eretici", nel 1686.
Alla grandezza della sua ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] superiori", pregava il provicario di scrivere l'eventuale richiesta di servizi o l'ingiunzione diordini. In questo caso, monsignor fonte certa della rigenerazione morale della patria e di sua conseguente grandezza".
Sul concilio Vaticano, il C., per ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] assolvesse con tempestività agli ordini ducali. Probabilmente dunque il C., che fu anche castellano di Pavia, nei dieci nella cancelleria viscontea di due sigilli di differente grandezza da usare per due differenti tipi di corrispondenza.
Morì il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] 1517 con il ballottaggio a quella carica di savio agli Ordini che di norma segnava l'ingresso nella vita politica seppe meritare "per grandezza d'animo e bontà di costumi" il soprannome di Catone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codici ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] essere stato ricevuto pubblicamente alla presenza di tutta la corte, "non so se per grandezza o per cerimonia spagnola", com legislazione tipica dell'amministrazione spagnola.
Le gride e gli ordini emanati durante la peste del 1576-77, per esempio, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] famiglie della Repubblica. Savio agli Ordini dal 30 luglio al 30 rende necessario il più dispendioso trattamento". "A costo di danaro si vuole e si provede tutto quello manca con la maniera che conviene alla grandezza del prencipe che serve non può ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...