L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di alleanze diplomatiche e di campagne militari fino in Elam e ai margini prestigio acquisito la conferma come capitale morale e religiosa, oltre che come sede di tombe reali. di stucco del fusto richiamano l'ordine dorico. Resta da chiarire l' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte adattate alle nuove esigenze militari. Al periodo dopo Cheronea sacrificato il toro, ricordano concezioni religiose di quel periodo, sopravvissute anche in per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. m 10 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] C.) e Tang (618-907 d.C.). Indicazioni sulle concezioni religiose e altri aspetti della cultura Ch. provengono dal testo Chu Ci "su ordine del re" in oro (questi oggetti erano inviati agli ufficiali militari per conferma degli ordini regali). Sul ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'ortodossia bizantina.
Per affinità di ordine politico e religioso nel 482 l'imperatore Zenone, appoggiato nella quali non è possibile proporre un'identificazione, appaiono in abiti militari riccamente ornati con le teste dei loro cavalli una di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] giustizia, dalle autorità civili e militari in Spagna e in America, dai visitadores (ispettori) e dagli oidores (giudici del tribunale di giustizia della Real Audiencia), dai vescovi e dai superiori di ordinireligiosi, ecc. I documenti linguistici ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Tingitana, si erano moltiplicati gli accampamenti militari e i forti (castra e L'editto di Costante del 347 che ordinava la fusione delle due Chiese e fonti ricordano la compromissione di vescovi e religiosi donatisti durante le due grandi rivolte di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] architetture religiose asturiane, nel Nord della Spagna, ove i singoli "pezzi" vengono riutilizzati in un nuovo ordine logico: architetture a diverso titolo collegate con le installazioni militari, presenti in quasi tutto il territorio imperiale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di servizio e di residenza per militari della guardia (stimati intorno alle a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord- . Altra struttura di natura presumibilmente religiosa è un edificio ovale di tarda ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e uno circolare per quelle militari, comprendente i navalia o arsenali La scena, che presenta colonne su tre ordini, ha un muro di fondo movimentato da . 153-66; F. Martelli, Aspetti di cultura religiosa punica (il molk) negli autori cristiani, in CFP ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ), sia nella impostazione degli amṣār (campi militari dotati di funzioni residenziali, religiose e politiche) come Kufa, Bostra, al gli Shang e gli altri gruppi attraverso l'emissione di ordini, i viaggi d'ispezione, il sostegno militare, le campagne ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...