Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] e gli orologi solari; infine le scienze civili e militari, dagli organi idraulici alle macchine belliche. Frontino, invece, ordini o tipi di edifici oppure inventandone di completamente nuovi. Non esistevano associazioni professionali o religiose ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] città si rivolsero i nuovi Ordini mendicanti presenti in Emilia in categoria di artefici, gli architetti militari e idraulici, che ebbero un . 225-294; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'altomedioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] e al tempo stesso di un religioso di sicura ortodossia dottrinale; evidentemente, nel quale gli equilibri politici e militari europei erano travolti dalle inarrestabili vittorie viaggio in Italia di un cavaliere dell'Ordine di Malta, G.B. Vertua, ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] connessi all'autonomia dalle pretese papali) e agli Ordinireligiosi (alcuni dei quali, come i Domenicani e i Francescani, decisamente discriminati rispetto ad altri, ad esempio quelli militari degli Ospitalieri e dei Teutonici che godettero di ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] 36 colonne, preceduta da un vestibolo con due ordini di sei colonne. Tali colonne avevano il fusto fiore in mano; sifiate militari; tori guardiani, ecc di una frattura tra il potere civile e quello religioso, o tra il mondo fenomenico in cui operano ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] Mille ca. appartengono tutte all'arte religiosa.La decorazione del battistero di Saint-Jean , priorati benedettini o di Ordini nuovi, quali i Cistercensi, risentire di queste alterne vicende politiche e militari.La cattedrale di Saint-Pierre a ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] quali, stando al fianco del centurione primipilo, ne trasmettevano gli ordini.
Oltre all'i. tattica di ciascun manipolo, la legione i. militare, bensì un simbolo religioso (v. labaro).
Tutte le i. militari romane avevano, come caratteristica comune, ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] , di recente, a centro archeologico di prim'ordine, dopo la scoperta e gli scavi, effettuati dal pianeggianti. Vi abitavano le famiglie dei militari che custodivano la fortezza (il nuraghe), ) di chiaro significato religioso, per l'attenzione posta ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] mai fu piuttosto un centro militare e religioso. Come avamposto parthico e in seguito come sovrapposte di vani minori, mentre tre ordini architettonici, paragonabili a quelli dei palazzi molte che ritraggono capi militari, in costume parthico, ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ., i popoli che abitavano la R. erano ordinati secondo loro autonomie cantonali ed erano in parte risiedevano grossi contingenti militari, sostituito da un è Veldidena, presso Innsbruck.
Il panorama religioso della provincia si caratterizza, come per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...