(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] il Regno si consolidò con le conquiste (860) diOrdoño I. Alfonso III il Grande, che occupò anche gran parte del Portogallo, è l’ultimo re delle A.: diviso alla sua abdicazione (910) nel Regno diLeón, di Galizia e delle A., il territorio si riuniva ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna. In età storica la regione era abitata dagli asturi, forse d’origine celtica. Conquistata dai romani nel 22 a.C., nell’ordinamento delle province iberiche attuato tra il 7 e il 2 a.C. l’Asturia, con la Callaecia, costituì una diocesi amministrativa della Spagna citeriore; ... ...
Leggi Tutto
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera cantabrica isola questa regione dall'altopiano interno, cosicché in età così romana come visigota i suoi ... ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni sua parte (le zone di pianura sono poche e di dimensioni modestissime), essa comprende una sezione ... ...
Leggi Tutto
Salamanca
Città della Spagna, nella Castiglia-León. Forse già abitata dai liguri, la regione di S. dal sec. 5° a.C. fu abitata da popolazioni celtiche; nel sec. 3° l’antica S. era uno dei centri principali [...] Asturie, Ordoño I e Ramiro II, ma passò definitivamente ai cristiani dopo la conquista di Toledo (1085). Riorganizzata e ripopolata da Alfonso VI, S. fin dal 1131 ebbe scuola vescovile. L’università fu fondata (1218) da Alfonso IX diLeón, dotata di ...
Leggi Tutto