• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [78]
Paleontologia [37]
Zoologia [42]
Sistematica e zoonimi [10]
Biologia [10]
Geologia [6]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Geofisica [3]
Medicina [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Ceratopigidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Trilobiti, ordine Ptychopariida. Comprende pochi generi distribuiti dal Cambrico medio all’Ordoviciano inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRILOBITI

Siluriano

Enciclopedia on line

(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] ) e Gotlandiano (parte superiore). In seguito fu deciso di conservare il nome S. alla parte superiore e di separare l’Ordoviciano come periodo indipendente. Nel S. la fauna assume uno sviluppo imponente e, con la comparsa dei primi Pesci (Placodermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – ERA PALEOZOICA – TETRACORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluriano (2)
Mostra Tutti

Sferonitidi

Enciclopedia on line

Sferonitidi Famiglia fossile di Echinodermi Cistoidi, con teca sferica o ovoidale, ambulacri corti, piramide anale sviluppata. Noti dall’Ordoviciano inferiore al Devoniano inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – DEVONIANO

Stilonuridi

Enciclopedia on line

Stilonuridi Famiglia estinta di Artropodi Chelicerati Euripteridi, con appendici posteriori e telson molto allungati, occhi reniformi avvicinati lungo la linea mediana. Il genere Stylonurus, comparso nell’Ordoviciano, [...] si rinviene fino al Carbonifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – EURIPTERIDI – CHELICERATI – CARBONIFERO – ARTROPODI

Cladida

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crinoidi fossili erroneamente inclusi nel gruppo parafiletico Inadunata. Vi appartengono Crinoidi diciclici, con due cicli di piastre sotto le radiali. Le braccia sono ramificate o meno. [...] Comprendono due sottordini distribuiti dall’Ordoviciano inferiore al Permiano superiore: Cyathocrinida e Dendrocrinida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CRINOIDI – PERMIANO

Camerata

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crinoidi fossili, con teca rigida di placche stabilmente congiunte; manca la placca radioanale; tegmen complesso sopra la bocca; braccia a tunnel, con canali ambulacrali coperti di placche [...] mono- e biseriate. Sono distribuiti dall’Ordoviciano al Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CRINOIDI – PERMIANO

Euripteridi

Enciclopedia on line

(o Gigantostraci) Classe fossile di Artropodi Chelicerati. Misuravano in genere meno di 20 cm, ma alcune forme raggiungevano i 2 m di lunghezza. Dorsalmente avevano un prosoma trapezoidale con occhi composti [...] il quinto per bilanciare il corpo e il sesto, a forma di spatola, veniva usato per il nuoto. L’opistosoma era costituito da 7 segmenti, il postaddome aveva solo 5 segmenti e terminava con un telson appuntito. Caratteristici dell’Ordoviciano-Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CHELICERATI – ARTROPODI

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] e Cronin, 1993). Occhi schizocroali Solo un gruppo di trilobiti aveva occhi schizocroali: il sottordine Phacopina, apparso nell'Ordoviciano inferiore ed estintosi alla fine del Devoniano. Questi occhi sono unici; non vi è nulla di simile nel regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Blastoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi fossili esclusivi del Paleozoico, che con i Crinoidi e i Cistoidi costituiscono il gruppo dei Pelmatozoi. Sono composti di 2 parti: il peduncolo, o colonna, e il capo. Il primo è [...] da serie ordinate di piastre (cicli): 3 basali (2 coppie fuse più una), 5 radiali a forma di forca e 5 deltoidi. Alle 5 radiali si alternano 5 ambulacrali, ai cui margini si inserivano i brachioli (v. fig.). Sono vissuti dall’Ordoviciano al Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – ECHINODERMI – PALEOZOICO – CRINOIDI – PERMIANO

Cefalaspidi

Enciclopedia on line

Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] due gruppi, giustificandone la distinzione in classi. Con il nome C. veniva indicata in passato una famiglia estinta di Agnati, conosciuti dall’Ordoviciano al Devonico, caratterizzati da un grande scudo cefalico osseo (per es. Cephalaspis; v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – MIDOLLO SPINALE – ORDOVICIANO – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalaspidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
caradociano
caradociano agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, nello Shropshire, da formazioni argillose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali