• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [250]
Medicina [20]
Biografie [60]
Geografia [20]
Storia [18]
Arti visive [20]
America [15]
Fisica [16]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [11]

WHIPPLE, George Hoyt

Enciclopedia Italiana (1937)

WHIPPLE, George Hoyt Medico americano, nato il 28 agosto 1878 a Ashland (Oregon). Laureatosi nel 1905 nella Johns Hopkins University, dal 1914 al 1921 fu direttore della Hooper Foundation per le ricerche [...] mediche nell'università di California; dal 1921 è decano e professore di patologia dell'università di Rochester. Premio Nobel per la medicina nel 1934. È autore di importanti studî sull'uncinariasi, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHIPPLE, George Hoyt (2)
Mostra Tutti

MURPHY, William Parry

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MURPHY, William Parry Medico, nato il 6 febbraio 1892 a Stoughton, Wisconsin. Studiò alla Medical School della University of Oregon e alla Harvard University dove si laureò nel 1922. Dal 1920 al 1922 [...] fu House officer al Rhode Island Hospital; fu poi per dodici mesi Assistant resident physician al Peter Bent Brigham Hospital, poi Junior associate e Senior associate in medicine; nel 1924 divenne Assistant ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – RHODE ISLAND – WISCONSIN – NEW YORK – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURPHY, William Parry (2)
Mostra Tutti

Eutanasia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] dell'e. e del suicidio medicalmente assistito sta mettendo in evidenza meno difficoltà e abusi di quanto temuto. Nello Stato dell'Oregon, per es., si è visto che il fatto di essere disposti ad aiutare a morire non offende la professione del medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D'EUROPA – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] eutanasia e del suicidio medicalmente assistito sta mettendo in evidenza meno difficoltà e abusi di quanto temuto. Nello Stato dell'Oregon, per esempio, si è visto che il fatto di essere disposti ad aiutare a morire non offende la professionalità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] George W. Bush di arrestare questa pratica, la Corte suprema degli Stati Uniti, il 17 gennaio 2006, ha riconosciuto all’Oregon il diritto di legiferare in materia. Un altro Paese che autorizza gli ospedali a praticare l’eutanasia ai malati terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

FADIGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Ettore Giuseppina Bock Berti Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] Academy of sciences che gli consentì di frequentare a Portland negli Stati Uniti il Department of physiology dell'Oregon medical school diretto da J. M. Brookhart. Rientrato in Italia, iniziava la sua carriera universitaria: assistente di ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanitarie, istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sanitarie, istituzioni Maurizio Ferrera La sanità come sfera istituzionale All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] e con una lista di priorità al loro interno in base alla quale razionare le risorse disponibili. In Oregon, una commissione composta da cinque medici, un'infermiera, un assistente sociale e quattro rappresentanti delle associazioni dei consumatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSISTENZA INFERMIERISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Peste

Universo del Corpo (2000)

Peste Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] interessa anche gli Stati Uniti d'America, quale derivato della enzoozia serpeggiante tra i Roditori selvatici in Oregon, California, Arizona, Nuovo Messico. La trasmissione riconosce come tipico vettore la pulce: questa si contagia succhiando sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – MALATTIA INFETTIVA – CLORAMFENICOLO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peste (5)
Mostra Tutti

Bioetica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] suicidio assistito, che pure, con diverse modalità, trova riconoscimento in diversi Paesi o Stati (Paesi Bassi, Belgio, Svizzera, Oregon, quest'ultimo dopo una importante sentenza del 2006 della Corte suprema degli USA). Il percorso bioetico porta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA – DICHIARAZIONE UNIVERSALE SUL GENOMA UMANO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] di f. più grande finora scoperto, che si estende sotto terra, a circa un metro di profondità, per 1100 ettari, nell’Oregon orientale; si tratta di Armillaria ostoyae e la sua età, secondo stime, è di circa 2400 anni. Alla medesima specie appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sarcòde²
sarcode2 sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...
umbellulària
umbellularia umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie Umbellularia californica, pianta arborea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali