Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] nel VI sec. esisteva il ricordo di un'antica tradizione musicale fiorita sotto i nomi di Hyagnis, Marsia, Olimpo, Lino, Orfeo, Thymoites e Museo, ai quali erano attribuiti versi su Dioniso, di cui ci danno notizia Aristide, Diodoro e il Marmum Parium ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] morte che l'oggetto del suo amore. Allo stesso tempo, l'Orfeo di Cocteau guarda e persino entra in uno specchio che è la di sguardo, e specificamente lo sguardo erotico. Lo sguardo di Orfeo su Euridice è uno sguardo d'amore, ma in realtà promette ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] elessero il mirabile come essenza della poesia. Tutto ciò ci dà la chiave per comprendere i prodigi che poeti come Orfeo riuscivano a compiere tramite il canto poetico, in particolare la capacità di rendere mansuete le belve feroci, incantate da una ...
Leggi Tutto
orfea
orfèa s. f. [dal nome di Orfeo, il mitico cantore greco, per la bella voce di questi uccelli; cfr. lat. scient. (Sylvia) orphea, già nome specifico, ora sinon. di Sylvia hortensis]. – Altro nome della bigia grossa (Sylvia hortensis),...
orfico
òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento agli inferi)
Mitologia
Personaggio...
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: mentre, secondo la leggenda,...