• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [21]
Letteratura [16]
Biografie [19]
Arti visive [17]
Dottrine teorie concetti [8]
Filosofia [7]
Storia [8]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [7]
Accademie scuole e movimenti [5]

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] platonico si può trovare uno spirito affine, la Grecia classica ebbe scarsa conoscenza di idee mistiche, all'infuori dell'orfismo e del culto di Delfi. Ma dai misteri e in seguito all'influsso dei culti orientali, con la compenetrazione reciproca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] che soffrono Tizio, Tantalo e Sisifo (Od., XI, 566-632) è un'interpolazione che manifesta l'influsso delle dottrine orfiche. L'orfismo si sviluppa nel sec. VII a. C., epoca di doloroso travaglio sociale per la Grecia, travaglio da cui promette la ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SIMBOLISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLISMO Venceslao IVANOV Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] orfica della terra", cioè quale instaurazione del canto cosmico di Orfeo (poiché a Orfeo accenna, e non già all'orfismo), mirava, emulatore poetico del panlogista Hegel a ricreare il mondo col Verbo umano attuando le potenze dell'armonia universale ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE GAUTIER – CRONACA BIZANTINA – HENRI DE RÉGNIER – RÉMY DE GOURMONT – ÈMILE VERHAEREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLISMO (2)
Mostra Tutti

APULI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] Accad. Napoli, XIX, II, Mem. [1897]; id., Questioni vascolari, in Rendic. Acc. Lincei, cl. sc. mor., 1912, p. 549 segg.; id., l'Orfismo ed i vasi italioti, ibid., 1918, p. 333 segg.; id., in Athenaeum, n. s., VI (1928), p. 18 segg.; V. Macchioro, in ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – C. ALBIZZATI – OINOCHOAI – MACEDONIA – ELLENICHE

LUZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LUZI, Mario Stefano Verdino Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] in edizione numerata (Firenze 1947). Recensendo le due novità in Letteratura (maggio 1946) Parronchi rimarcò il superamento del precedente orfismo per un ripristino del «vivo dell’esistenza». Collaborò (1945-46) a Il Mondo e a Società, in cui apparve ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONTEMAGGIORE AL METAURO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] 'eroe il privilegio di raggiungere la perfezione, la cui conclusione dottrinale è la ierogamia, concetto centrale del c.d. orfismo tracio assai diffuso tra gli aristocratici. Il linguaggio figurativo di questo tipo di arte è immediato ed enunciativo ... Leggi Tutto

I culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti misterici Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] Vegetti, Napoli, Bibliopolis, 1998 Tra la molteplicità di culti dionisiaci dell’antichità sicuramente occupa un posto di rilievo l’orfismo, dal nome del suo mitico fondatore, Orfeo, figlio del dio Apollo. Orfeo per gli antichi è innanzitutto un poeta ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] , dilaniato e divorato, fanciullo, dai Titani, dal cuore del quale Zeus rigenerò un altro D., il dio tebano (v. orfismo; zagreo). I molteplici aspetti della figura di D. fecero venire questo dio in stretti rapporti mitologici con altre divinità dell ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

ESCHILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] a trovarsi: tra i Sette e l'Orestea, E., spirito originale ma aperto (si può dimostrare ch'egli s'interessò di orfismo e di sofistica), accolse dall'emulo più giovane, come per sempre i tre attori, così per una volta le particolarità stilistiche ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – INCOMMENSURABILITÀ – LEGGE DEL TAGLIONE – ERMIPPO DI SMIRNE – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHILO (2)
Mostra Tutti

DERVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DERVENI P. Themelis G. Calcani Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] e teologico; un tema, dunque, che rende probabile l'ipotesi che il defunto della tomba A fosse un seguace dell'orfismo (Kapsomenos, 1964). Di particolare importanza è anche un altro reperto: i frammenti di almeno sei capitelli anneriti dal fuoco (alt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
orfismo
orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...
òrfico
orfico òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali