• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [59]
Musica [52]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Vita quotidiana [4]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]

BONATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI Oscar Mischiati Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] 1889, pp. 76 s.; R. Lunelli, Tra "il furor degli elementi" la distruzione dell'organo diS. Maria, in Scritti di storia organaria..., Trento 1925, pp. 74-77; G. Guerrini, Bagnolo Mella. Storia e documenti, Brescia 1926, pp. 385 s.; G. Boni, L'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRONCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI Francesca Rafanelli – Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo. Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] , come le campanelle giapponesi, le campane tubolari e i tam-tam. Morì l’8 luglio 1918 a Lucca, nella casa dell’organaro Leopoldo Del Sere. Fu sepolto nel cimitero urbano di Lucca. Antonio (1863-1956), Benedetto (27 novembre 1875-3 gennaio 1968) e ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – REGISTRI AD ANCIA – LOGGIA MASSONICA – GIACOMO PUCCINI – PIETRO MASCAGNI

SERASSI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI Marco Ruggeri – Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia. Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] a Bergamo il 19 febbraio 1817. Carlo, figlio di Giuseppe Antonio, nacque a Bergamo l’8 dicembre 1777. Considerato il miglior organaro di tutta la famiglia, gli si devono le invenzioni della Terza mano, la Gelosia per l’Espressione e il registro delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI SIMONE MAYR – VITTORIO EMANUELE II – DOM BÉDOS DE CELLES – COSTANZO ANTEGNATI

MOSCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATELLI Maurizio Tarrini – Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] , pp. 258-260), e recensione con integrazioni di G. Radole in L’Organo, XIII (1975), pp. 158-165; G. Vio, Documenti di storia organaria veneziana, in L’Organo, XIV (1976), pp. 83-85; XV (1977), pp. 72, 74 s.; G. Zanatta, Gli organi della città e ... Leggi Tutto

LINGIARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGIARDI Maurizio Tarrini Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 103, 111, 135, 144-146, 148; M. Tarrini, "Pedali dell'organo". Due scritti di Luigi L. e di P.C. Remondini (1880), in Arte organaria e organistica, I (1994), 5, pp. 39-42; 6, pp. 40-45; II (1995), 7, p. 41; O. Mischiati, Repertorio toponomastico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANELLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia d'organari e fabbricatori di pianoforti, ch'ebbe a capostipite Antonio A., nato nel 1795 a Santo Stefano al Corno (Piacenza), il quale per passione innata si diede a costruire organi da chiesa. [...] . Alla sua morte il figlio maggiore, Pietro, nato nel 1863 a Pianello Val Tidone (Piacenza), assunse la direzione della fabbrica organaria che per un certo tempo, in seguito a un accordo col fabbricante inglese Giorgio Trice, si trasferì a Genova. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: PIANELLO VAL TIDONE – ORGANARI – PIACENZA – CODOGNO – GENOVA

LINGIARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGIARDI Renato LUNELLI . Famiglia di organari del secolo XIX, che si mantenne sempre fedele alle tradizioni italiane. La ditta, fondata da Giovanni Battista (nato nel 1765, morto il 15 marzo 1850), [...] Il fratello Giacomo, morto il 10 novembre 1871, fu suo collaboratore tecnico. L'ultimo discendente che si dedicasse all'arte organaria fu Ernesto, figlio di Luigi, nato nel 1860. I L. costruirono oltre 300 organi. Vanno segnalate alcune particolarità ... Leggi Tutto

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . ibid., XIV (1976), pp. 33-131 (in partic, p. 41); XVII (1979), pp. 181-207 (in pari, pp. 181-185); P. Fabbri, Organi e organari a Ravenna dal XVI al XVIII sec., ibid., XVI (1978), pp. 3-54 (in pari, pp. 14, 21, 23-25); A. Schnoebelen, The Concerted ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI Paolo Peretti – Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento. Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] tutto meno nel primo Novecento, sia per le minori capacità professionali di Francesco, sia per la generale crisi d’identità dell’organaria italiana. Fonti e Bibl.: Nota degli organi che dal 1824 al 1879 vennero costruiti nel laboratorio di A. e N. M ... Leggi Tutto

LA VALLE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VALLE Luciano Buono Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] pp. 37-39; O. Tiby, I polifonisti siciliani del XVI e XVII secolo, Palermo 1969, passim; G. Dispensa Zaccaria, Organi e organari in Sicilia dal '400 al '900, Palermo 1988, ad nomen; G. Larinà, Prospetti d'organo barocchi in Sicilia e Malta, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
organàrio
organario organàrio agg. [der. di organo]. – Relativo agli organi (strumenti musicali), agli organari; soprattutto nella locuz. arte o., o assol. organaria s. f., l’arte di fabbricare organi e altri strumenti congeneri (armonium, ecc.).
organaro
organaro (meno com. organàio) s. m. (f. -a) [der. di organo]. – Chi fabbrica, monta o ripara organi (e strumenti congeneri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali