• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biologia [50]
Medicina [35]
Genetica [13]
Biotecnologie e bioetica [15]
Ingegneria [12]
Bioingegneria [12]
Biomedicina e bioetica [7]
Biotecnologie [9]
Farmacologia e terapia [9]
Agricoltura caccia e pesca [9]

Dall’ingegneria genetica al progetto genoma umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] batterica o di specie batteriche diverse, ma anche di altri organismi vegetali e animali, che vengono espressi. Si profila a quelli tradizionali. Nel 1991 nasce in Scozia la prima pecora transgenica che nel latte produce una medicina. Questo tipo di ... Leggi Tutto

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] concetti chiave per la comprensione di tutte le funzioni degli organismi che utilizzano l'ossigeno molecolare per la produzione di sulla genetica. Sono stati ottenuti animali o cellule transgenici, nei quali l'alterazione dell'espressione genica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

progettazione di farmaci

Lessico del XXI Secolo (2013)

progettazione di farmaci progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] ’uomo. A partire da questo momento, inoltre, tali organismi di controllo effettueranno una costante vigilanza sul processo di sviluppo definiti (v. ). Un’altra possibilità sono gli animali transgenici, in cui sia stato introdotto il DNA che codifica ... Leggi Tutto

biotecnologie per il settore del vivente

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie per il settore del vivente biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] – Settore di grande rilievo, ha riscontrato continui progressi a partire dal caso forse più eclatante: l’onco-topo. Questi topi transgenici, i primi dei quali furono prodotti alla fine del 20° sec., contengono oncogeni attivati (per es., neu, myc, Ha ... Leggi Tutto

Pharming

Lessico del XXI Secolo (2013)

pharming <fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] prodotta. Scegliendo un promotore opportuno, è possibile fare esprimere il transgene che codifica il biofarmaco in organi precisi dell’animale o della pianta nel quale il transgene è stato introdotto. Per il p. con animali vengono scelti solitamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
transgènico
transgenico transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...
cibo funzionale
cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali