• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
515 risultati
Tutti i risultati [6327]
Diritto [515]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Biografie [908]
Storia [580]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Activation Order con cui le truppe nazionali messe a disposizione dai singoli Paesi passano direttamente sotto comando NATO. Tale organo può riunirsi a diversi livelli (Capi di Stato o di Governo, Ministri degli esteri o della difesa, rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] la differenza su questi punti con l’accordo interconfederale del 1993, che puntava sulla generalizzazione delle RSU come organismo sindacale rappresentativo in azienda e come agente negoziale. L’intesa del 2011 indica che il contratto aziendale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Acqua

Il Libro dell'Anno 2000

Gianfranco Bologna Acqua Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo di Gianfranco Bologna 17 - 22 marzo Si tiene all'Aia, alla [...] delle risorse idriche, formato da sedi regionali, dislocate in punti chiave, che trasmetteranno i loro dati a un organismo centrale, il quale si occuperà di raccoglierli e diffonderli; la promozione di politiche di finanziamento per la protezione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – GEOPOLITICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO IDROGRAFICO – OPINIONE PUBBLICA – BENJAMIN FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] emergendo tale qualifica unicamente per la connessione con l’attività di ius dicere e per l’attribuzione di essa ad organi giurisdizionali. Invero al suo interno l’esecuzione forzata non è altro che realizzazione del diritto, cosa che si attua o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro». Tutti gli atti gestionali assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Organizzazione amministrativa 4. Rapporti organizzativi

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] esito, del resto, consiste in un giudizio che sovente esita in misure non tipizzate, le quali di regola non spettano allo stesso organo che ha espresso il giudizio. Il d.lgs. n. 286/1999 prevede quattro tipologie di controlli interni. L’art. 1, co. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sraffa, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] a una versione evoluzionistica della teoria marshalliana, basata sulla concezione del ‘ciclo vitale’ dell’impresa. Come un organismo biologico, l’impresa passa attraverso le fasi successive dello sviluppo, della maturità e della decadenza; l’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMISTI NEOCLASSICI – TEORIA MACROECONOMICA – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] regionali sino all’unificazione della Cassazione penale realizzata con l. 6 dic. 1888, nr. 5825) non era così scontata. Della legge organica 6 dic. 1865, nr. 2626 si scrisse che aveva infeudato i giudici all’esecutivo (F. Carrara, Il diritto penale e ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro III Paolo Brezzi; Andrea Piazza Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] ; B. Schimmelpfennig, p. 175): scisma che rivelò le debolezze strutturali del funzionamento del Collegio cardinalizio in quanto organismo garante dell'unità della Chiesa nel delicato momento della successione pontificia, e che aprì una duplice crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – ENRICO II PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III (4)
Mostra Tutti

Sezioni Unite e assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sezioni Unite e assegno divorzile Paolo Di Marzio Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] in materia di riconoscimento e quantificazione dell’assegno divorzile, è stata rimessa alle Sezioni Unite della Suprema Corte. Il massimo organismo della Corte di legittimità si è pronunciato con sentenza 11.7.2018, n. 18287, ed ha evidenziato che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – RISERVA DI LEGGE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 52
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali