• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [689]
Musica [660]
Letteratura [22]
Arti visive [23]
Religioni [22]
Storia [10]
Teatro [9]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

Couperin

Enciclopedia on line

Couperin Famiglia di musicisti francesi, fiorita dal sec. 17º fino al 1826. Il primo, Charles, organista dilettante, ebbe tre figli: Louis (1626-1661), François (1630 circa -1700) e Charles (n. 1638 - m. Parigi [...] musica per clavicembalo, che nel 1730 cedette alla figlia Marguerite-Antoinette, come già nel 1723 aveva ceduto il posto di organista di Saint-Gervais al cugino Nicolas (Parigi 1680 - ivi 1748), figlio di François il vecchio e musicista del Conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI TOLOSA – CLAVICEMBALO – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couperin (1)
Mostra Tutti

Hofheymer, Paulus von

Enciclopedia on line

Musicista (Radstadt, Salisburgo, 1459 - Salisburgo 1537). Studiò a Graz. Nel 1480 divenne organista aulico presso l'arciduca Sigismondo a Innsbruck, poi (1518) fu ad Augusta e (1520) a Salisburgo, dove [...] e di altri poeti latini, in cui segue nel discorso musicale le quantità prosodiche dell'antico verso. Delle composizioni per organo non possediamo oggi nulla, se non una Fantasia sopra il canto On freudt verzer ich manchentag, pagina che basta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – INNSBRUCK – GRAZ

Guami

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti lucchesi, tra cui notevoli: Giuseppe (1540 circa - 1611 o 1626), organista di S. Marco a Venezia e buon compositore di musica vocale sacra e profana oltre che di pagine organistiche; [...] fratello (n. 1544 circa), maestro di cappella della Repubblica di Lucca; Giovanni Domenico (1560 circa - 1631), organista e compositore; Giuseppe (II), organista a Bruxelles e Lucca nei primi del sec. 17º; Valerio, figlio di Giuseppe I (1587 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – VENEZIA

Daquin, Louis-Claude

Enciclopedia on line

Daquin, Louis-Claude Musicista (Parigi 1694 - ivi 1772). Allievo di N. Bernier, visse a Parigi, organista alla corte e in varie chiese. Compose musiche cembalistiche, organistiche e vocali, spesso ancora oggi eseguite per [...] la finezza e la grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daquin, Louis-Claude (1)
Mostra Tutti

Schmidt, Franz

Enciclopedia on line

Schmidt, Franz Musicista (Presburgo 1874 - Perchtoldsdorf, Vienna, 1939). Studiò al conservatorio di Vienna. Violoncellista, organista e pianista, compose opere teatrali, nonché lavori orchestrali, corali, organistici [...] e da camera, tutti fortemente influenzati dallo stile di A. Bruckner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLISTA – BRUCKNER – VIENNA

Appunn, Anton

Enciclopedia on line

Fisico e musicista tedesco (Hanau 1839 - ivi 1909), figlio di Georg August. Organista della chiesa francese di Hanau, continuò le ricerche del padre, occupandosi specialmente della determinazione dell'altezza [...] dei suoni acutissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – HANAU

Bonini, Severo

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1582 - ivi 1663), allievo di G. Caccini. Benedettino, fu (1613) organista a Forlì. Pubblicò composizioni sacre e profane (1607-1615), oltre a interessanti Discorsi e regole sopra la [...] musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORLÌ

Agostini, Paolo

Enciclopedia on line

Agostini, Paolo Musicista (Vallerano, Viterbo, 1583 - Roma 1629); allievo di G.B. Nanino, fu organista a Vallerano e in S. Maria in Trastevere a Roma, quindi maestro di cappella in varie chiese di Roma e infine (1626) [...] in S. Pietro. È uno dei tipici esponenti della grandiosa polifonia barocca di scuola romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLERANO – POLIFONIA – VITERBO – NANINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostini, Paolo (1)
Mostra Tutti

Fétis, François-Joseph

Enciclopedia on line

Fétis, François-Joseph Musicologo (Mons 1784 - Bruxelles 1871). Studiò in patria e a Parigi. Fu organista e insegnante a Douai, professore di composizione e bibliotecario a Parigi, direttore del Conservatorio di Bruxelles. Tra [...] la sua vastissima produzione si consulta ancor oggi la Bibliographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique (1835-44) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – DOUAI – MONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fétis, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

Tallis, Thomas

Enciclopedia on line

Tallis, Thomas Musicista inglese (n. nel Leicestershire 1505 circa - m. Greenwich 1585). Forse fu organista o maestro dei cori a Waltham (Essex); poi (1540) appartenne alla Cappella reale. Compose musica sacra per la [...] chiesa romana (messe, mottetti, ecc.) e per la riformata (cantici varî, generalmente su melodie di stile gregoriano, ma elaborati polifonicamente) e pezzi per virginale. È considerato tra i migliori autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINALE – GREENWICH – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallis, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 69
Vocabolario
organista
organista s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali